Auto elettriche: perché serve tanto tempo per caricare la batteria?
Uno dei principali svantaggi delle auto elettriche riguarda i tempi di ricarica della batteria. Vediamo insieme perché ci impiegano così tanto.
L’Unione Europea vuole vietare la produzione di auto a diesel a benzina a partire dal 2035, ma la decisione definitiva è stata rinviata a destinarsi dopo l’opposizione di Germania, Polonia, U gherie e Italia. Secondo il Ministero italiano dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, infatti, l’UE ha definito delle tempistiche troppo ridotte.
Inoltre, fino ad ora, le auto elettriche non possono ancora definirsi accessibili a prezzi concorrenziali e richiedono tempi di ricarica fin troppo eccessivi, che dovrebbero essere migliorati. Ma per quale motivo serve così tanto tempo per caricare la batteria di questi veicoli? Vediamo insieme.
Auto elettriche, tempi di ricarica troppo lunghi
Uno dei principali svantaggi delle auto elettriche che spesso disincentiva l’acquisto di questi veicoli riguarda i tempi di ricarica, vale a dire il tempo impiegato dall’auto per fare il pieno al suo “serbatoio”.
Potenza ed energia
Come riportato da Geopop, per capire i motivi per cui ricaricare un’auto elettrica richiede così tanto tempo, è innanzittutto necessario avere presenti la definizione di potenza ed energia:
Leggi anche: 6 precauzioni indispensabili quando si ricarica auto elettrica
- la potenza elettrica è la quantità di lavoor elettrico assorbito o generato nell’unità di tempo da un dispositivo elettrico, misurata in< joule per secondo [J/s], più comunemente noto come watt [W];
- l’energia elettrica è il prodotto tra la potenza elettrica dell’apparecchio stesso per l’intervallo di tempo durante il quale l’apparecchio sta funzionando. L’unità di misura dell’energia è il joule [J] che in campo elettrico prende il nome di wattora [Wh] e relativi multipli.
Tempi di ricarica delle auto elettriche
La quantità di energia che una batteria di un’auto elettrica riesce ad immagazzinare dipende dalla quantità di autonomia in termini di km che il veicolo possiede. Lo stato dell’arte odierno ci dice che per fare 100 km con un’auto elettrica ci vogliono in media qualcosa come 15/20 kWh di energia
Modalità di ricarica esistenti
Oggi sul mercato esistono diverse modalità di ricarica che vengono classificate in base:
- alla potenza di ricarica e di conseguenza alla velocità della ricarica stessa;
- alla tipologia di presa o connettore di ricarica;
- alla ricarica in corrente alternata o continua;
- alla proprietà delle colonnine, se pubbliche o private.