Auto elettriche: quanto crescerà il mercato decondo IEA
La domanda di auto elettriche è in forte espansione, con vendite che dovrebbero aumentare del 35% nel 2023, dopo un 2022 da record. Andiamo a scoprire le previsioni per il mercato delle auto elettriche del futuro.
Nel 2023 una su cinque sarà un’auto elettrica.
Auto elettriche: la crescita del mercato
L’industria automobilistica globale sta subendo un cambiamento epocale, con forti implicazioni per il settore energetico. Questo il verdetto dell’Agenzia internazionale dell’energia IEA, che accompagna la nuova edizione del Global Electric Vehicle Outlook. La IEA fa il punto sulle nuove auto elettriche attraverso trend di mercato e previsioni a breve termine co l’obiettivo di tracciare lo sviluppo dell’e-mobility a livello globale.
Dal documento previsionale emerge un quadro piuttosto positivo.Secondo gli analisti dell’Agenzia le vendite dovrebbero aumentare di un altro 35% quest’anno, raggiungendo i 14 milioni di unità. Una crescita da record che porterà la quota totale delle quattro ruote elettriche nel mercato automobilistico al 18%. A titolo di confronto, nel 2020, coprivano una fetta di appena il 4%.
La stragrande maggioranza delle nuove auto elettriche appartiene essenzialmente a Cina, Europa e Stati Uniti. La Repubblica popolare è in testa con il 60% delle vendite mondiali (dato 2022). Ma anche l’Europa e gli Stati Uniti, attualmente al secondo e al terzo posto, hanno aumentato le vendite in maniera sensibile. Nel contempo si stanno registrando segnali promettenti anche per alcuni mercati emergenti della mobilità elettrica, come India, Thailandia e Indonesia.
Auto elettriche: le previsioni di IEA
Nel primo trimestre sono state acquistate oltre 2,3 milioni di nuove auto elettriche, circa il 25% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E la IEA prevede che a fine anno le unità totale saranno 14 milioni.
Fatih Birol, direttore esecutivo della IEA, ha affermato:
“I veicoli elettrici sono una delle forze trainanti della nuova economia energetica globale che sta rapidamente emergendo e stanno determinando una trasformazione storica dell’industria automobilistica in tutto il mondo”
La futura domanda di e-car nei principali mercati automobilistici avrà profonde implicazioni sull’energia e sugli obiettivi climatici.
Nonostante i SUV e le auto di grandi dimensioni dominino le opzioni elettriche, il numero di modelli di e-car disponibili ha raggiunto quota 500 nel 2022, più del doppio delle opzioni 2018. Sul fronte batterie, la tecnologia a ioni di litio domina incontrastata.
Ma negli ultimi anni hanno raggiunto la commercializzazione anche tecnologie agli ioni di Litio, come le batterie ioni di sodio.
Sul fronte della produzione, le filiere si stanno espandendo, ma rimane un’alta concentrazione in alcune regioni, con la Cina che domina il segmento delle batterie e quello dei componenti per veicoli elettrici. Nel 2022, il 35% delle auto elettriche esportate proveniva dal Gigante asiatico.