Auto elettriche: quanto durano le batterie?
Quanto durano le batterie delle auto elettriche? Si tratta di una domanda che molti automobilisti si stanno ponendo in queste settimane, a cominciare da coloro che vorrebbero approcciarsi per la prima volta al mondo degli EV e che sono un po’ scettici. Andiamo a scoprire quali sono i fattori che influenzano la durata delle batterie per le auto elettriche.
Il timore di dover cambiare una batteria rovinata di un’auto elettrica dopo il suo utilizzo è molto alto nella popolazione, ma probabilmente è infondato.
Batterie auto elettriche: l’indagine sulla durata
Recurrentauto ha effettuato un’indagine su 15mila auto, per cercare appunto di capire come evolve la vita di una batteria. La premessa è d’obbligo e doverosa: le auto elettriche sono delle tecnologie ancora relativamente nuove, di conseguenza non è possibile fare una stima precisa della durata delle batterie.
C’è poi da dire che di recente la tecnologia ha fatto enormi progressi e basta vedere di quanto è aumentata l’autonomia delle batterie negli ultimi 10 anni per capirlo.
Dopo questa doverosa premessa passiamo alle buone notizie, che sono diverse. A parte la Chevrolet Bolt, una segmento B in vendita negli Stati Uniti, e che ha visto un richiamo per sostituire la batteria in tre casi su 10, tutte le altre vetture elettriche più diffuse non hanno registrato particolari usure, a cominciare dalle Model 3 e Y di Tesla, passando per l’Audi e-tron, la Chevy Volt e molte altre.
Batterie auto elettriche: i risultati dello studio
In poche parole, sul totale dei veicoli esaminati, solo l’1,5% ha subito la sostituzione della batteria, di cui per la maggior parte delle Bolt. In merito invece all’autonomia, prendendo ad esempio una Tesla Model S, quella da 100 kWh ha registrato una diminuzione più significativa rispetto allo stesso modello da 85 kWh, e ciò lo si deve quasi sicuramente alle ricariche superveloci.
Il report riporta inoltre il fatto che oltre oceano, ma lo stesso vale anche per l’Italia, i veicoli elettrici hanno una garanzia sulla batteria che prevede come minimo 100mila miglia percorse, di conseguenza, in caso di rottura della stessa entro i limiti garantiti, non ci saranno problemi a sostituirla.
Il problema principale attualmente delle batterie elettriche è il litio, che non basterà a soddisfare la futura domanda, ma in ogni caso si sta cercando di individuare altri materiali per realizzarle, come ad esempio il sodio, così come dimostrato dalla piccola utilitaria cinese Sehol E10X, in vendita a soli 7.000 euro.