Auto elettriche: quanto è aumentata l’autonomia?
Bloomberg fa una stima sul range medio delle vetture a batteria presenti in USA e i risultati hanno mostrato che in 10 anni, il numero è cresciuto di 4 volte. Strade lunghe richiedono grandi auto e grandi autonomie per essere percorse. E grandi autonomie richiedono grandi batterie. I veicoli elettrici americani hanno visto crescere i loro chilometraggi. Andiamo a scoprire qualche curiosità sull’autonomia dei veicoli elttrici nel tempo.
Lo studio mostra come il “range” medio delle vetture a batteria sia ora molto vicino alle 300 miglia a ricarica (480 km): più precisamente 291 miglia (470 km).
Auto elettriche: l’autonomia di ricarica

Parte del merito va a Tesla, che ha introdotto i primi veicoli a lunga percorrenza e dato vita a una rete di ricarica veloce e diffusa su tutto il territorio. Ma all’opera di Elon Musk e soci va aggiunta quella di alcuni competitor, come Ford e General Motors. Insieme infatti alla Casa texana, questi Costruttori hanno rappresentato il 70% delle vendite USA nel 2022. E con sole 3 vetture, che hanno un range medio di 309 miglia (quasi 500 km). Stiamo parlando dei modelli: Tesla Model Y, Tesla Model 3, Ford Mustang Mach-E, Tesla Model S, Chevy Bolt EUV.
Auto elettriche: l’aumento della capacità delle batterie
La capacità delle batterie statunitensi è così aumentata del 13% negli ultimi 10 anni, contro una media mondiale del 10%. Oggi perciò, secondo un sondaggio della stessa Bloomberg, a quasi due-terzi degli automobilisti americani andrebbero bene auto elettriche con autonomia da 300 miglia. C’è poi un 10% che si accontenterebbe persino di 200 miglia (322 km).
Percentuali da leggere a fronte di dati che parlano di viaggi lunghi circa 14.500 miglia a persona all’anno (23.300 km), per un totale di ben 4.000 miliardi di miglia (6.437 km). L’auto elettrica sa quindi farsi apprezzare anche dai grandi chilometristi d’Oltreoceano.