Auto elettriche: sono positive per l’ambiente?
I ricercatori dell’University of Southern California hanno calcolato che un aumento di 20 auto a emissioni zero ogni 1.000 abitanti, in media, fa scendere i casi di disturbi legati all’asma al pronto soccorso di oltre il 3%. Andiamo a scoprire come sia possibile tutto ciò.

Auto elettriche: lo studio sulla salute umana

Calcolare l’impatto positivo sul clima degli EV è un’operazione semplice. Capire quanto l’aver evitato nuovi gas serra possa incidere, a livello locale, sulla salute, lo è molto di meno. È con questo compito che si sono cimentati i ricercatori dell’Università della California meridionale, realizzando il primo studio che indaga il nesso tra diffusione delle auto elettriche e salute basandosi su dati reali.
L’osservatorio privilegiato prescelto per analizzare l’impatto degli EV è la California. Lo stato americano ha adottato da tempo politiche con incentivi per la mobilità elettrica e l’anno scorso ha messo al bando i veicoli con motore endotermico a partire dal 2035. Lo studio, apparso di recente su Science of The Total Environment, si concentra sulla finestra temporale 2013-2019 e lavora su dati aggregati per aree con lo stesso codice postale. Gli indicatori selezionati per esplorare la relazione tra auto elettriche e salute sono il tasso di diffusione di veicoli a zero emissioni, i livelli di inquinamento dell’aria e i casi legati all’asma registrati nei pronto soccorso di tutta la California.
Auto elettriche: quanto impattano sull’ambiente

Erika Garcia, autrice principale dello studio, spiega:
“Quando pensiamo alle azioni legate al cambiamento climatico, spesso ci riferiamo a un livello globale. Ma l’idea che i cambiamenti apportati a livello locale possano migliorare la salute della propria comunità potrebbe essere un messaggio potente per il pubblico e per i politici”.
Nello studio, Garcia e colleghi vanno oltre il semplice dato medio e trovano una correlazione, certo non sorprendente, tra livello di istruzione media degli abitanti di un quartiere e tasso di diffusione di EV. Nelle aree dove solo il 17% della popolazione ha unna laurea, il tasso di aumento annuo su 1000 abitanti degli EV si ferma a 0,7. Mentre laddove i laureati sono il 47% della popolazione dell’area, il tasso di auto elettriche schizza a 3,6 ogni 1000 abitanti.