Auto elettriche: Stellantis e le nuove partnership
Nel 2022 il gruppo Stellantis ha venduto 288.000 vetture a zero emissioni (+41% sul 2021). La volontà è quella di crescere ancora. Andiamo a scoprire i nuovi modelli di auto elettriche e le partnership instaurate da Stellantis nell’ultimo anno.

Il futuro delle auto elettriche: il caso Stellantis

Stellantis, che al momento ha a listino 23 auto a zero emissioni, ha fatto sapere che entro la fine del 2023 ne metterà sul mercato altre 9. Secondo il piano Dare Forward 2030 arriverà ad averne a listino 47 entro la fine del 2024 e ben 75 entro la fine del decennio, con l’obiettivo di arrivare a 5 milioni di unità vendute all’anno nel 2030.
Tornando al presente, Stellantis, che ha presentato i risultati finanziari del 2022, si è attestata come primo gruppo automobilistico per vendita di veicoli commerciali elettrici in Europa e secondo dopo Volkswagen per vendita di autovetture elettriche. Il risultato è stato trascinato da modelli a zero emissioni di successo come la Peugeot e-208, prima auto a batteria in Francia per immatricolazioni, e la Fiat 500 elettrica, altrettanto prima in Italia.
Leggi anche: Auto elettriche: Stellantis e il mercato indiano
Le novità per la mobilità elettrica secondo Stellantis

Tra le più significative, quella con Vulcan Energy per l’estrazione del litio in modo sostenibile, e con altre aziende del settore minerario quali Controlled Thermal Resources, Alliance Nickel, Element 25 e Terrafame. Stellantis ha poi annunciato di volersi lanciare nel settore dei velivoli elettrici a decollo verticale insieme alla Archer, con la quale realizzerà l’eVTOL Midnight, e di voler crescere a livello tecnologico grazie agli accordi firmati con Foxconn e Qualcomm che consentiranno di sviluppare software di avanguardia sul fronte della connettività, dei servizi e anche della guida autonoma.