Auto Elettriche: vantaggi e svantaggi
Le auto elettriche stanno prendendo sempre più piede, soprattutto nel Nord Europa: in Italia stanno iniziando a diffondersi, e sembra proprio che il futuro nel campo automobilistico sia proprio questo. Le auto elettriche presentano tanti vantaggi: scopriamoli insieme in questo articolo.
Le ragioni per cui le automobili alimentate ad elettricità siano ancora poco diffuse in Italia sono diverse: innanzitutto, il fatto che sul nostro territorio ci siano ancora troppe poche centraline di ricarica, anche se la situazione è in via di miglioramento. Al di là di questo, le auto elettriche hanno anche dei costi iniziali piuttosto considerevoli e dei limiti a livello di prestazioni: tutti elementi dovuti al fatto che si tratta di veicoli nuovi e ancora da perfezionare sotto certi aspetti.
I vantaggi delle Auto Elettriche
Le automobili alimentate esclusivamente ad energia elettrica (da non confondere quindi con le auto ibride, di cui abbiamo parlato in un altro approfondimento) hanno sicuramente diversi vantaggi:
- Sono alimentate esclusivamente ad energia elettrica: questo significa che non necessitano di combustibili fossili per funzionare e che quindi possono anche essere caricate con fonti di energia rinnovabile.
- Zero emissioni di gas serra: le auto elettriche non producono inquinanti atmosferici come i famosi gas serra, sprigionati invece dalla combustione del petrolio. Sono quindi ecologiche!
- Consentono di abbattere i costi: con 3 euro si riescono a percorrere ben 100 km. Inoltre, anche assicurazione e bollo costano meno grazie agli incentivi.
- Possono circolare ovunque: le auto elettriche possono circolare anche all’interno delle Ztl (zone a traffico limitato) perché non sono inquinanti.
- Sono perfette per circolare in città: Ogni volta che il veicolo frena infatti la batteria si ricarica in automatico ricavando energia dalla frenata.
Auto elettriche: svantaggi
Gli svantaggi delle auto elettriche sono tutti collegati al fatto che si tratta di veicoli ancora molto recenti e quindi in fase di perfezionamento. I punti di ricarica sono ancora troppo pochi, ma come abbiamo già sottolineato si tratta di uno svantaggio transitorio.
Tuttavia, tra i principali svantaggi ci sono la scarsa autonomia della batteria e i costi iniziali ancora elevati. Questi però possono essere ammortizzati in breve tempo visto i bassissimi costi per il mantenimento e l’alimentazione del veicolo.