Automazione green: la soluzione con i robot rigenerati
Il progetto Re-Generation di FANUC Italia si concentra sulla rigenerazione dei robot industriali, offrendo loro una seconda vita. I componenti usurati vengono riparati e sostituiti, consentendo ai robot di tornare a operare sulle linee di produzione. Questa iniziativa si inserisce nel settore dell’automazione industriale e del controllo numerico, ma potrebbe espandersi ad altri settori. Andiamo a scoprire il programma Re-Generation.
Il programma Re-Generation è stato interamente sviluppato in Italia e rappresenta un progetto pilota anche per l’Europa. L’obiettivo dell’azienda è quello di rigenerare 100 robot entro la fine dell’anno presso il loro stabilimento di Lainate.
Re-Generation: il remanufacturing industriale
In un contesto di crisi energetica, aumento dei costi delle materie prime, problemi di approvvigionamento e interruzioni delle catene di fornitura, FANUC ritiene fondamentale orientare gli investimenti verso la sostenibilità, sviluppando soluzioni e servizi innovativi. In questo scenario, il remanufacturing industriale rappresenta un trend in rapida crescita a livello mondiale.
Secondo le previsioni dell’azienda per il settore, il mercato del remanufacturing industriale crescerà di 304,36 miliardi di dollari tra il 2021 e il 2026. In Europa, secondo lo European Remanufacturing Network, il settore genererà un fatturato di 100 miliardi di euro entro il 2030, trainato principalmente dal settore automobilistico.
Re-Generation: come funziona il processo
I robot rigenerati da FANUC vengono restituiti ai clienti insieme a componenti di ricambio, che vengono anch’essi rigenerati. Le parti danneggiate vengono sostituite, comprese quelle usurate.
Tuttavia, le parti usurate non vengono immediatamente smaltite, ma vengono valutate per un possibile riutilizzo in altri campi. I robot rigenerati vengono restituiti ai clienti insieme a un libretto chiamato “green book“, che documenta le operazioni eseguite e la percentuale di componenti di ricambio rigenerati utilizzati nel processo di rigenerazione.
In questo modo, nulla viene sprecato.