Autostrada superconduttiva: così in futuro si muoveranno persone ed energia

L’autostrada del futuro sarà « super conduttiva »: attraverso le sue vie si muoveranno, persone, mezzi e anche energia. I mezzi viaggeranno a circa 640 km all’ora. É quanto teorizzato da una ricerca dell’Università americana di Houston.

IMG_4561

Zhifeng Ren, direttore del Texas Center for Superconductivity all’Università di Houston da quale sarà la rivoluzione del futuro: sarà l’autostrada superconduttiva. Come funziona e di che cosa si tratta?

La superconduttività è un fenomeno che si verifica quando alcuni materiali vengono raffreddati a temperature molto basse. Questo fa sì che possano condurre elettricità senza che vi sia resistenza. Ed è proprio su questo principio fisico che si baserà l’autostrada del futuro, l’autostrada « super conduttiva ».

La ricerca avanza lentamente poiché le infrastrutture per realizzare tali sperimentazioni sono molto costose: i materiali devono essere portati a centinaia di gradi sotto lo zero. Ma un team di ricercatori americani e tedeschi sembra aver trovato una soluzione geniale: creare autostrade pubbliche a cui integrare i superconduttori e inserire dei magneti sotto alle automobili!

Se il progetto funzionasse i veicoli potrebbero muoversi a velocità oltre i 600km orari.  Inoltre, oltre a mezzi e persone, tali infrastrutture diventerebbero perfette vie di movimento e trasporto per l’energia elettrica. Insomma, una rivoluzione a 360 gradi.

Autostrade superconduttrici: il futuro che fa muovere l’energia elettrica

IMG_4562

Il progetto dell’Università di Houston prevede di integrare i superconduttori nelle infrastrutture autostradali. Per raffreddare i superconduttori utilizzeranno l’idrogeno. Dopo aver fatto il suo lavoro con i superconduttori, l’idrogeno liquefatto potrebbe essere convertito in gas da riutilizzare per energie green.

La realizzazione di un’autostrada potrebbe essere il modo perfetto per combinare più attività e ottenere così dei grossi vantaggi economici, in quanto svolgere queste attività singolarmente potrebbe avere dei costi eccessivi da sostenere. Combinando molteplici fattori insieme si otterrebbe un sistema efficiente, efficace, rapido e conveniente, con benefici per le persone, per l’ambiente e per la mobilità.

Anche se la ricerca deve ancora essere messa a punto e risolvere alcuni inconvenienti tecnici, sono già stati fatti enormi passi avanti e ormai l’autostrada superconduttiva potrebbe essere realtà entro uno o due decenni. Si tratterrebbe di un grosso passo avanti per la mobilità ma soprattutto anche per l’ambiente e l’inquinamento dovuto ai carburanti.