L’azoto è un gas fondamentale, che si presenta in natura nella sua forma inerte: costituisce quasi l’80% dell’atmosfera terrestre e si tratta di un elemento del tutto innocuo. Il problema è quando l’azoto viene impiegato dall’uomo nella sua forma più nociva ossia quella reattiva, indispensabile soprattutto nel settore agricolo per fertilizzare i campi. L’azoto reattivo purtroppo contribuisce ad acuire le problematiche ambientali: riscaldamento globale, inquinamento atmosferico e buco dell’ozono sono tutti fenomeni di cui anche l’azoto reattivo è responsabile.
Indice articolo
Cos’è l’azoto e perchè diventa reattivo
L’azoto si presenta, al suo stato puro, come un gas incolore, inodore, insapore ma soprattutto inerte: questo significa che non crea alcun tipo di problema e di per sè non è dannoso. Questo gas si trova in natura e rappresenta un componente fondamentale non solo dell’atmosfera (come abbiamo già visto) ma anche di molecole organiche come le proteine, alcune vitamine e il DNA.
Nella sua forma reattiva, però, l’azoto viene impiegato come fertilizzante dei campi ma non solo: oggi viene usato anche per sintetizzare biocombustibili. Questi utilizzi sono estremamente dannosi: dai tubi di scappamento, dalle industrie e attraverso le coltivazioni si diffonde nell’ambiente questo gas che nella sua forma reattiva crea enormi danni.
Le funzioni importanti dell’azoto
La presenza dell’azoto nell’atmosfera e nelle molecole organiche è fondamentale per l’esistenza della vita stessa. Tra le funzioni più importanti di questo elemento non possiamo certo tralasciare le seguenti:
- Permette di creare il legame peptidico tra amminoacidi e quindi formare le proteine;
- Permette la sintesi delle vitamine e di altri composti metabolici;
- Partecipa nella composizione delle basi azotate e del DNA;
- Partecipa alla composizione dell’atmosfera, diminuendo la percentuale di ossigeno e quindi prevenendo la forte infiammabilità dell’aria.
Oltre a questo, purtroppo, bisogna ricordare che anche l’azoto reattivo è indispensabile. Il suo ruolo nella società moderna non è da sottovalutare ed è per questo che dovremmo preoccuparci: non verrà soppiantato tanto presto, vista la sua importanza. L’azoto reattivo è indispensabile per i seguenti motivi:
- E’ impiegato come fertilizzante nelle coltivazioni, soprattutto nei Paesi del Terzo Mondo come l’Africa in cui è necessario fronteggiare il problema della denutrizione;
- E’ indispensabile per intensificare la produzione di carne, perchè utilissimo per accelerare la produzione di cereali per il bestiame;
- E’ utile per la sintesi dei biocombustibili.
I pericoli dell’azoto reattivo per l’ambiente e la salute umana
L’azoto reattivo, come abbiamo visto, è dannoso non solo dal punto di vista ambientale ma anche per la salute dell’uomo perchè può essere responsabile di malattie anche molto serie.
Per quanto riguarda i danni ambientali, l’azoto reattivo è responsabile dei seguenti fenomeni:
- Surriscaldamento globale;
- Buco dell’ozono;
- Perdita della biodiversità;
- Crescita spropositata delle alghe negli oceani e nei mari;
- Zone morte nei mari e negli oceani.
Per quanto invece riguarda la salute umana, è stato dimostrato che l’azoto reattivo può provocare diverse malattie:
- Tumori;
- Patologie cardiovascolari;
- Patologie polmonari;
- Diabete;
- Morbo di Alzheimer.
L’azoto reattivo non deve quindi mai essere confuso con quello inerte: se infatti in quest’ultimo caso si tratta di un elemento chimico indispensabile, l’altra faccia della medaglia (quella dell’azoto reattivo) presenta moltissimi pericoli e lati oscuri.
Ti potrebbe interessare anche…
- Buco dell’ozono: cos’è, quali sono le cause e le conseguenze
- L’atmosfera terrestre, i suoi strati e la sua composizione
- Idrogeno: scopriamo com’è fatto il carburante del futuro