Babbuino: caratteristiche e habitat
Il babbuino è una scimmia che vive prevalentemente in Africa, anche se ne esiste una specie a rischio di estinzione che continua a popolare alcune zone della Penisola Arabica. Pur essendo una scimmia, il babbuino appartiene alla famiglia Cercopithecoidea e non deve quindi essere confuso con gli antenati dell’uomo (appartenenti invece alla famiglia Hominoidea che è anche quella del gorilla).
Come vedremo tra poco, esistono diverse specie di babbuino e la maggior parte di queste vive nel continente africano. Ma scopriamo più da vicino le caratteristiche fisiche ed il carattere di questo animale e andiamo a vedere quale è il suo habitat ideale.
Babbuino: caratteristiche e habitat
Dal punto di vista fisico, i babbuini maschi sono decisamente diversi dalle femmine: hanno infatti dei canini molto più sviluppati e dimensioni maggiori. Un babbuino maschio adulto può pesare anche il doppio rispetto alla femmina della stessa specie e in alcuni casi può avere una criniera che avvolge le spalle.
Alcune caratteristiche fisiche accomunano però entrambi i sessi: tutti i babbuini hanno un muso piuttosto pronunciato, con una mascella sporgente e occhi non molto distanti tra di loro. Il colore del manto dipende dalla specie ma anche dal sesso e può variare dal marrone al giallo al verdognolo.
Il carattere del babbuino
I babbuini vivono in branchi, che possono essere formati da un minimo di 5 ad un massimo di 250 esemplari a seconda delle risorse disponibili ma anche della specie. All’interno del branco, le gerarchie sono importantissime: ogni babbuino può cibarsi seguendo determinate regole e solo dopo che i più anziani hanno provveduto.
Inoltre, all’interno dei branchi di babbuini sono fondamentali le pratiche di grooming: gli individui più giovani devono spulciare gli anziani, rispettando così una scala gerarchica basata principalmente sull’anzianità. Come tutte le scimmie, anche i babbuini sono animali intelligenti e piuttosto furbi, che utilizzano l’astuzia in molte occasioni.
L’habitat ideale dei babbuini
I babbuini, come abbiamo detto, vivono tutti nel continente Africano ad eccezione di una specie a rischio estinzione che si trova in alcune zone della Penisola Arabica. L’habitat ideale dei babbuini può avere caratteristiche diverse: dalla savana alla steppa e alle foreste rade, alcune specie vivono anche nelle zone semidesertiche o rocciose. L’unica parte dell’Africa che non è popolata da babbuini è quella nord-occidentale.
Le 5 specie di babbuino
Esistono 5 specie di babbuino, che si differenziano per via dell’aspetto (principalmente il colore) e dell’habitat di appartenenza.
Babbuino della Guinea
Il babbuino della Guinea vive nella savana dell’Africa occidentale ed è caratterizzato da un pelo di colore rossastro o bruno, con il muso completamente nero.
Babbuino Verde
I babbuini verdi vivono invece sia nella savana che nella steppa e nelle zone boschive, sempre in Africa (Senegal, Uganda, Kenya, Etiopia, Tanzania). Caratteristico di questa specie non è il colore della pelliccia (che ha ben poco del verde) ma piuttosto il muso, che assomiglia molto a quello di un cane per via della sua forma allungata.
Babbuino Giallo
I babbuini gialli sono caratterizzati da una pelliccia di color giallo-bruno e da un muso del tipico colore nero, con una forma piuttosto tozza.
Babbuino Nero
I babbuini neri hanno un colore marrone scuro sul dorso e sono gli esemplari più grandi della famiglia, tanto che possono arrivare a pesare anche 31 Kg. Abitano l’Africa meridionale e si trovano soprattutto in Namibia, Zambia, Mozambico e Sudafrica.
Babbuino Amadriade
Questa specie è l’unica a rischio di estinzione e si trova in Egitto, Etiopia, Somalia, Yemen, Arabia Saudita ed Eritrea.