Balena: l’enorme cetaceo marino minacciato dalla plastica
La balena è un cetaneo marino enorme: alcune specie, come il capodoglio, possono arrivare a misurare fino a 18 metri di lunghezza per un peso che può sfiorare le 50 tonnellate. Parliamo quindi di animali giganteschi, che popolano gli oceani e che purtroppo sono spesso minacciati dalle azioni dell’uomo. Risale ad appena due giorni fa il ritrovamento di una balena morta sulle coste della Sardegna: era incinta e nel suo stomaco sono stati trovati ben 22 chili di plastica. Notizie come questa dovrebbero farci riflettere: i nostri rifiuti finiscono spesso in mare e sono moltissimi gli animali marini che ogni anno vengono ritrovati morti proprio per via della nostra noncuranza.
La balena è un cetaceo che vanta origini antichissime: il suo antenato era un mammifero che viveva sulla terraferma e che 50 milioni di anni fa si è adattato alla vita acquatica. Nei mari e negli oceani quindi questi animali hanno trovato il loro habitat naturale e noi stiamo distruggendo anche quello.
Balena: specie rappresentative e caratteristiche
Con il termine balena vengono designati tutti i cetacei di dimensioni gigantesche: il capodoglio, la balenottera, la megattera e i balenidi.
Capodoglio
Il capodoglio è l’animale dotato di denti più grande del mondo: la sua lunghezza può raggiungere i 17 metri. Dal punto di vista fisico, i capodogli si distinguono per via dell’enorme testa, che occupa circa un terzo della loro lunghezza e dalla pelle che non è liscia come nelle altre specie di balene. Sulla cute del capodoglio, di colore grigio, si possono notare diverse protuberanze simili nella forma a delle prugne secche.
Leggi anche: Le balene: ritorno all’habitat naturale
Balenottera
Alla famiglia delle balenottere appartengono alcune specie rappresentative e la più conosciuta è sicuramente la balenottera azzurra. Questi cetacei si possono riconoscere per delle caratteristiche fisiche che appartengono solo a loro. Possiedono infatti una piccola pinna dorsale e dei solchi paralleli sulla gola, che permettono loro di immagazzinare nella bocca prede di dimensioni maggiori. La balenottera azzurra ha inoltre un corpo molto lungo ed affusolato: altra caratteristica che ci permette di distinguerla.
Megattera
La megattera appartiene alla stessa famiglia della balenottera ma possiede caratteristiche distintive anche per quanto riguarda l’aspetto fisico. Ha infatti un corpo molto più grosso e presenta una gobba sul dorso, in corrispondenza della piccola pinna dorsale. Il colore della megattera è generalmente nero sul dorso mentre sul ventre, sui fianchi e sulle pinne sono spesso presenti delle chiazze bianche. Sulla testa e in particolare sulle labbra questa balena presenta dei tubercoli che hanno una funzione sensoriale.
Balenidi
I balenidi sono anche chiamati balene vere e si distinguono per via della forma ad arco della mascella, che non si presenta diritta come nelle altre famiglie di balene.
I pericoli e le minacce per la balena
Come abbiamo accennato, le balene sono purtroppo minacciate dalle azioni dell’uomo. Innanzitutto, come tutti gli altri animali marini rischiano di ingoiare quantitativi enormi di plastica che le portano a morire o soffocare. Oltre a questo, spesso rimangono incastrate nelle reti da pesca collocate per la caccia di altre specie e non potendo tornare a respirare sott’acqua muoiono.