Barbabietola rossa: proprietà benefiche e uso in cucina

-
02/02/2021

Conosciuta anche come rapa rossa, la barbabietola rossa è un tubero appartenente alla famiglia delle Amaranthaceae, dal sapore morbido e dolce. E’ ricca di sostanze nutritive e proprietà benefiche, soprattutto per cuore, fegato, apparato digerente e apparato vascolare. Scopriamo meglio insieme i benefici di questo ortaggio.

beetroot-3463259-1920

La barbabietola rossa è un ortaggio tipico della stagione autunno-invernale. Si può acquistare fresca dal fruttivendolo o precotta al reparto frigo del supermercato. La caratteristica principale di questo tubero è proprio la colorazione rossa intensa, dovuta alla presenza di betalaine, il pigmento responsabile ad esempio anche della colorazione tipica dei fichi d’India. Questo pigmento è responsabile delle molteplici proprietà benefiche di questo ortaggio, in particolare antiossidanti e antinfiammatorie e di tutela del sistema vascolare.

Barbabietola rossa: proprietà benefiche e usi

beetroot-3150856-1920

Le proprietà della barbabietola sono moltissime. Oltre ad essere ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine, contiene anche tanti oligoelementi che la rendono un vero e proprio ricostituente naturale contro la stanchezza, l’anemia e la mancanza di appetito. Questi oligoelementi infatti rivitalizzano i globuli rossi e riequilibrano i livelli di ferro nel sangue.

Le principali proprietà benefiche della barbabietola rossa riguardano:


Leggi anche: Barbabietola: varietà e caratteristiche

  • La regolazione della pressione, grazie all’alto contenuto di potassio che regola la pressione arteriosa e protegge il sistema nervoso;
  • La salute del cuore e del sistema cardiocircolatorio in generale, grazie all’acido folico e alla betalaina che rinforzano i capillari e i vasi sanguigni;
  • Funzione di ricostituente naturale grazie alla presenza di vitamine, in particolare la C che rinforza il sistema immunitario e quelle del gruppo B, e acido folico fondamentale durante la gravidanza;
  • Funzione depurativa e anti-età, grazie all’alto contenuto in acqua e sali minerali fa bene alla pelle e facilita il drenaggio dei liquidi;
  • Contrasta l’anemia grazie all’alto contenuto in ferro;
  • Combatte la depressione, grazie alla betalaina e al triptofano, un amminoacido in grado di stimolare la produzione di serotonina, l’ormone della felicità.

In più aiuta la digestione, fa bene alle ossa, combatte il diabete e ha proprietà antitumorali, ed è eccellente per mantenere la salute del colon.

Uso della barbabietola rossa in cucina

Perfetta nelle diete vegetariane, viene spesso accompagnata a cereali e legumi, ad esempio in una bella zuppa. Esistono anche molte ricette che prevedono l’utilizzo della barbabietola rossa per dolci, o per impasti (ad esempio di gnocchi, panini, pasta fresca, etc).

Una ricetta che consigliamo facile e veloce per svoltare l’aperitivo è l’hummus di ceci con barbabietola rossa (vegan e gluten free). Basta frullare tutto insieme un barattolo di ceci (scolati e sciacquati sotto acqua corrente), una barbabietola rossa precotta (o due se sono piccine), olio, mezzo limone, sale e pepe a preferenza e volendo della tahina. Otterrete una cremina sana e gustosa da provare con crostini o stick di verdure crude.