Barcellona, corridoi verdi: cosa sono e perché favoriscono l’ambiente
I progetti di rigenerazione urbana stanno avendo un picco senza eguali vista la problematica climatica che stiamo vivendo in questo momento storico. Grazie all’intuizione di una sindaca innovativa nasce una grande iniziativa all’insegna della sostenibilità nella prima città della Catalogna, Barcellona. Andiamo a scoprire di cosa si tratta .
La rigenerazione
L’obbiettivo della sindaca di Barcellona ,Ada Colau, è di riformare la città per renderla più resistente agli effetti dei cambiamenti climatici e decisamente più green.
La realizzazione dei “corridoi verdi” rappresenta sicuramente il primo tassello del progetto in chiave green. L’idea è quella di creare degli spazi verdi all’interno della città, andando a diminuire e addirittura ad impedire la circolazione delle auto per raggiungere una riduzione dello smog cittadino. Il sistema verde si svilupperà lungo le quattro arterie urbane principali di Barcellona che saranno trasformate in aree completamente pedonali in cui saranno piantati alberi e fiori. Il progetto prevede la nascita di 8.000 metri quadrati di verde e 400 nuovi alberi. I mezzi che possono circolare all’interno di questa area saranno le bicilette o ancora meglio veicoli elettrici che non rilasciano inquinanti nell’aria.
Le strade green
Le strade di Rocafort,Comte Borrel , Consell de Cent e Girona verranno trasformate da area urbana ad “area verde“. Queste sono le strade principali di Barcellona che portano tutte ad una piazza di confluenza , infatti si prevede di realizzare quattro grandi aree di circa 2.000 metri quadrati ciascuna al termine delle strade in questione. L’inizio dei lavori è previsto per Luglio 2022 e il suo completamento per il primo trimestre del 2023.
Questa iniziativa fa parte di un progetto più grande , “il grande piano municipale di trasformazione dello spazio publico” , il cui obbiettivo principale è sostenere la popolazione di residenti e affrontare la sfida del cambiamento climatico con tenacia: sfida ambientale, economica e sfida sociale.
L’allargamento dei marciapiedi è un altro punto fondamentale del progetto portato avanti dalla prima cittadina di Barcellona, inoltre c’è la volontà di espandere le piste ciclabili e il servizio bike-sharing urbano , oltre al miglioramento dei trasporti publici.
Questo progetto porterà dei benefici importanti per la città, sia dal punto di vista sociale che economico, Barcellona potrà dare il via alla propria conversione energetica e prediligere un’economia basata sul green e sulla sostenibilità.