Barometro: cos’è e cosa misura

-
27/05/2021

Il barometro è lo strumento che permette di misurare la pressione atmosferica e le sue variazioni, ed è impiegato in meteorologia per il rilevamento di dati utili per le previsioni del tempo. La prima versione di barometro risale al 1600 ma nel corso degli anni questo strumento è stato di volta in volta perfezionato: ad oggi possiamo dire che ne esistono diverse tipologie, alcune più precise di altre.

barometer-5968520_1920

Come abbiamo visto quando abbiamo parlato della pressione atmosferica, questa indice sulle condizioni meteorologiche e misurarla aiuta quindi a delineare delle previsioni del tempo più accurate e precise.

Barometro: tipologie esistenti

La prima versione di barometro si deve ad Evangelista Torricelli, che nel 1644 ha inventato il barometro a mercurio. Questo strumento era composto da un tubo contenente mercurio, con l’estremità superiore chiusa e quella inferiore aperta su una vaschetta piena di mercurio.

La pressione dell’aria sul mercurio contenuto nella vaschetta determina un innalzamento del suo livello all’interno del tubo. La differenza tra il livello nel tubo e quello nella vaschetta determina la pressione atmosferica. In linea generale, quando la pressione è superiore a 760 millimetri viene definita alta pressione, mentre quando è inferiore viene definita bassa. La definizione di pressione atmosferica si deve proprio a questo tipo di barometro.

Il barometro a mercurio di Torricelli è stato per molti anni uno strumento perfetto per la misurazione della pressione atmosferica, ma oggi è stato provato che questo metallo risulta assai pericoloso e dannoso per la nostra salute. Inoltre, questo tipo di strumento risulta molto ingombrante e difficile da trasportare. Nonostante questi piccoli difetti, bisogna però riconoscere che si tratta di un barometro molto accurato e preciso.


Leggi anche: Pressione Atmosferica: cos’è, come si misura e da cosa è influenzata

Il barometro metallico di Lucien Vidi

gps-2126766_1920

Nel 1843 è stato inventato un altro modello di barometro, ossia quello metallico del francese Lucien Vidi. Si tratta di uno strumento sicuramente più pratico e comodo da trasportare e anche più economico. Tuttavia non è in grado di garantire la stessa precisione e accuratezza nella misurazione.

La pressione atmosferica è calcolata in base alla deformazione di un componente metallico elastico che si trova all’interno di una scatola priva di aria. Attraverso un sistema di ingranaggi è possibile visualizzare la pressione su una scala graduata.

Il barometro elettronico

Il modello più evoluto è quello elettronico, composto da una camera vuota contenente un sensore di deformazione a cella di carico. Il sensore produce un segnale elettrico e seconda dalla deformazione prodotta dalla pressione.

Tale segnale è a sua volta elaborato da un microprocessore. Anche in questo caso, la precisione è inferiore ma sicuramente si tratta di uno strumento molto pratico e comodo da utilizzare, di certo più leggero e meno ingombrante.

Barometro artigianale fai da te

Un barometro rudimentale può essere costruito anche in casa con del materiale semplicissimo. Naturalmente non si tratta di uno strumento particolarmente accurato. Comunque potrebbe essere molto interessante costruirlo in casa perché in questo modo si riesce a comprendere quale sia il principio che regola il suo funzionamento. In rete si trovano diversi tutorial da fare anche con i bambini.