Batteria a stato semi-solido: potrebbe alimentare gli aerei?
Il gigante cinese dell’accumulo energetico CATL, ha presentato all’Auto Shanghai 2023 una nuova batteria a stato semi-solido dotata di una densità energetica di 500 Wh/kg. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.
CATL lancia la prima batteria “condensata” che può alimentare anche un aereo.
Energia del futuro: la batteria condensata
Il colosso cinese Contemporary Amperex Technology Co. Limited, meglio conosciuto come CATL, potrebbe aver raggiunto il nuovo stato evolutivo delle batterie ricaricabili.
La società ha approfittato del salone Auto Shanghai 2023 per presentare a pubblico e giornalisti la sua nuova “condensed battery“, letteralmente “batteria condensata“.
Stiamo parlando di un dispositivo d’accumulo elettrochimico a stato semi-solido. Questa tecnologia, grazie alla combinazione di componenti elettrolitici solidi e liquidi, supera i problemi delle batterie a stato solido fornendo nel contempo densità di energia maggiori di quelle ioni Litio.
Nonostante i progressi siano ancora solo all’inizio, alcune importanti case automobilistiche, tra cui le cinesi NIO e Dongfeng Motor, stanno puntando sulle batterie a stato “semi-solido”. La nuova tecnologia ha fatto breccia persino nel segmento dell’energy storage residenziale grazie al nuovo generatore domestico creato da Zendure.
La nuova batteria condensata della società vanterebbe una densità di energia di 500 Wh/kg e un’alta sicurezza operativa. A titolo di confronto le ricaricabili a ioni di litio oggi in commercio si aggirano sui 265 Wh/kg.
Batteria condensata: le applicazioni per l’aviazione
La società cinese spiega:
“Per affrontare i cambiamenti nei materiali […] dovuti alle reazioni elettrochimiche, la batteria condensata di CATL sfrutta elettroliti a stato condensato biomimetico e altamente conduttivo per costruire una struttura a rete autoadattativa a livello microscopico”.
Ad arricchire le celle sono impiegati anche materiali catodici ad altissima densità di energia, materiali innovativi per anodi, nuovi separatori e processi di produzione.
Continua così la CATL:
“Con una densità di energia fino a 500 Wh/kg, può raggiungere un’elevata capacità di accumulo e nel contempo un elevato livello di sicurezza […] aprendo un nuovissimo scenario di elettrificazione degli aerei passeggeri. E possiamo raggiungere la produzione in serie di batterie condensate in un breve periodo di tempo”.
CATL ha già fatto sapere di star collaborando con alcuni partner per garantire che la nuova batteria sia qualificata in termini di sicurezza e qualità per l’uso sugli aerei.