Batterie all’idrogeno: quali sono le ultime novità?
Si chiama Lavo ed è una batteria per l’accumulo energetico domestico: grazie alle sue caratteristiche, promette di essere estremamente efficiente e longeva. Andiamo a scoprire di cosa si tratta.

Lavo: la batteria ad idrogeno super efficiente

Lavo è, in sostanza, una batteria ibrida che sfrutta gli ioni al litio e l’idrogeno, per ottenere uno strumento per lo stivaggio di energia casalinga. Questo accumulatore, infatti, permette di immagazzinare l’energia prodotta, stivandola in un sistema effettivamente ingombrante (1,6×1,2 metri, con 40cm di profondità), ma davvero efficiente. Collegando la batteria all’inverter solare e al sistema idraulico di casa, il sistema usa acqua ed elettricità per rompere le molecole in idrogeno e in ossigeno, immagazzinandole poi in una rete a idruri metallici che possono riconvertire l’idrogeno in acqua quando c’è necessità, ottenendo così elettricità.
Lavo: quali sono le caratteristiche

Grazie a questa capacità, le batterie ad accumulo all’idrogeno potrebbero dunque rappresentare una soluzione davvero efficace e uno strumento prezioso per quanto riguarda gli inverter casalinghi: dotare casa propria di un buon sistema di accumulo, infatti, è essenziale per utilizzare al meglio l’energia pulita senza sprechi.
La startup che ha ideato Lavo parla anche della vita media di queste batterie: l’ipotesi è che ogni inverter a idrogeno potrà durare circa trent’anni. Un lasso di tempo molto lungo, e quindi ottimo per quanto riguarda la sostenibilità. Più gli strumenti elettrici ed elettronici vivono, meno rifiuti difficilmente smaltibili si producono.