Batterie: la ricarica rapida con il litio metallico
E’ stato messo a punto un nuovo sistema per far crescere densi strati di litio metallico uniforme che evita la formazione di dendriti e rende più veloce la fase di carica. Andiamo a scoprire le ultime novità a riguardo.

Batterie al litio metallico: sono migliori di quelle convenzionali?

Un team di ingegneri della California ha cercato di ovviare al problema a partire dal metodo di crescita del litio metallico sull’anodo. Il lavoro, guidato dai ricercatori guidato dell’Università della California di San Diego, ha permesso di ottenere densi strati di litio uniforme privi di dendriti. Un passo avanti che apre le porte a batterie al litio metallico a ricarica rapida.
Batterie al litio metallico: il progetto

Ping Liu, professore di nanoingegneria della UC di San Diego, ha spiegato:
“La speciale superficie nanocomposita rappresenta la scoperta. Abbiamo sfidato le tradizionali nozioni […] La convinzione prevalente è che il litio cresca meglio su superfici che gli piacciono, superfici litofile. In questo lavoro, dimostriamo che non è sempre vero. Il substrato che usiamo non ama il litio. Tuttavia, fornisce abbondanti siti di nucleazione insieme a un rapido movimento superficiale del litio. Questi due fattori portano alla crescita di splendidi cristalli”.
E da questi cristalli, anche a velocità di carica elevate, crescono densi strati di litio privi di dendriti. Il risultato sono batterie al litio metallico a lungo ciclo di vita che possono essere ricaricate rapidamente.