Beccaccino: il curioso uccello dal becco lungo
Il beccaccino è un uccello piuttosto curioso, che molti conoscono per via del famoso film d’animazione della Pixar Up ma che non è raro vedere in volo nella nostra Penisola. la particolarità di questo uccello è senza dubbio il becco molto lungo: dettaglio anatomico che ci permette di distinguerlo da altri simili, che altrimenti si scambierebbero con molta felicità. Il beccaccino ha infatti un piumaggio dai colori bruni che è tipico di molte altre specie di uccelli e che quindi non consente di identificarlo sin da subito.
Il suo becco però non passa di certo inosservato ed è proprio a questo particolare fisico che è dovuto il suo nome. Con l’arrivo della bella stagione anche in Italia è possibile ammirare i beccaccini in volo e lo spettacolo è assicurato. Questi uccelli infatti eseguono dei voli nuziali davvero acrobatici, che meritano di essere ammirati perchè rientrano tra i tanti spettacoli magici che la natura ci regala.
Quello che però in molti non sanno è che il beccaccino è un uccello facile da notare quando si trova in volo ma alquanto difficile da avvistare in altre occasioni. Tende infatti a mimetizzarsi con la vegetazione che lo circonda, per difendersi dai predatori.
Beccaccino: aspetto e caratteristiche
Il beccaccino (nome scientifico Gallinago Gallinago) è un uccello che appartiene alla famiglia degli scolopacidi, che accomuna esemplari prevalentemente acquatici se escludiamo la beccaccia che non lo è ma rientra sempre nella stessa famiglia. Il suo piumaggio è color bruno, simile per certi versi a quello della Quaglia che però come ben sappiamo è tutt’altro animale e non condivide altre caratteristiche con il beccaccino.
Le sue dimensioni sono piuttosto ridotte: in media raggiunge i 28 cm di lunghezza ed il suo peso supera difficilmente i 250 grammi. La sua apertura alare è di circa 49 cm, le zampe hanno un tipico colore olivastro mentre la coda presenta delle tracce di bianco sui lati. La caratteristica anatomica più interessante del beccaccino è però il suo becco, lungo e sottile, perfettamente diritto.
Distribuzione e habitat
Il beccaccino predilige habitat palustri: si tratta infatti di un uccello acquatico che quindi vive in zone che presentano grdi elevati di umidità. A livello di distribuzione però questa è una specie di uccelli che si può ammirare in tutto il mondo, fatta eccezione per l’Oceania. In Italia, i beccaccini si concentrano nelle zone costiere dell’Alto Adriatico, nel Veneziano e della zona del Delta del Po. Il periodo in cui è più facile vedere dei beccaccini in volo sopra l’Italia è la primavera: nel mese di aprile generalmente procede la migrazione e questi meravigliosi uccelli ci regalano lo spettacolo dei voli nuziali.
Come riconoscere il beccaccino
Il beccaccino si può riconoscere facilmente, come abbiamo detto, per via del becco: è questo il particolare anatomico che lo distingue dalle altre specie di uccelli presenti in Italia. Un’altra caratteristica che ci permette di identificarlo però è l’andamento del suo volo, specialmente quando si trova ancora a quote basse. Prima infatti di arrivare molto in alto, il beccaccino vola velocissimo mantenendosi piuttosto basso e seguendo una tipica traiettoria a zig zag.