Bergamotto: caratteristiche e proprietà
Il bergamotto è un agrume molto particolare, grande quasi quanto un’arancia e di colore verde o giallo (almeno per quanto riguarda la scorza esterna, perché l’interno è invece sempre giallo). Si tratta di un agrume molto prezioso e pregiato, coltivato prevalentemente in Calabria e considerato un vero e proprio toccasana.
Il bergamotto si può utilizzare infatti in moltissimi modi e torna utile contro svariati disturbi come la stitichezza, il diabete e la pressione alta. Utile anche per dimagrire, l’olio essenziale è piuttosto difficile da trovare sul mercato perché molto pregiato. Spesso e volentieri, i prodotti in vendita contengono piccole percentuali di bergamotto, miscelate ad altri olii essenziali come ad esempio quello dell’arancia amara. Conviene quindi prestare attenzione e controllare sempre la composizione specifica di quello che stiamo per acquistare.
Bergamotto: caratteristiche e proprietà
Il bergamotto (Citrus Bergamia) è un agrume che appartiene al genere Citrus, proprio come il cedro, il limone ed il più particolare pomelo. Le sue dimensioni sono considerevoli, perché simili a quelle di un’arancia e la sua forma non è perfettamente rotonda ma piuttosto schiacciata ai poli. La scorza del bergamotto è verde, mentre all’interno la polpa è di un colore giallo intenso, proprio come quella del limone.
Come abbiamo detto, questo agrume viene coltivato nelle zone a clima mite della nostra Penisola e in modo particolare in Calabria: la vera patria di quello che da queste parti viene definito l’oro verde. Il frutto si può mangiare così com’è o aggiungere alle insalate, ma ha un sapore piuttosto amaro che ricorda vagamente il pompelmo.
Quello che viene maggiormente utilizzato del bergamotto è l’olio essenziale, che viene estratto dalla buccia e vanta innumerevoli proprietà benefiche per il nostro organismo.
Olio essenziale di bergamotto: proprietà e utilizzi
L’olio essenziale di bergamotto è davvero un prodotto prezioso, perché ricco di proprietà benefiche che possono tornare utili in moltissimi casi. Vediamo allora in quali casi può tornare utile l’olio essenziale di bergamotto.
Proprietà rilassanti: per combattere ansia ed insonnia
L’olio essenziale di bergamotto vanta delle ottime proprietà rilassanti e calmanti. È quindi un ottimo rimedio naturale contro ansia ed insonnia, ma anche un fantastico antidepressivo, in grado di migliorare l’umore e trasmettere serenità interiore.
Proprietà antipertensive: per abbassare la pressione
L’olio essenziale è utile anche per abbassare il colesterolo ed i trigliceridi e per abbassare la pressione arteriosa. Un vero e proprio toccasana quindi per il benessere della circolazione! Inoltre, abbassando trigliceridi e colesterolo il bergamotto può essere utile per dimagrire in modo sano e naturale, anche se non possiamo aspettarci dei risultati miracolosi! L’agrume comunque stimola la produzione di succhi gastrici e facilita i processi digestivi.
Proprietà lassative: per combattere la stitichezza
Il bergamotto è anche un ottimo rimedio contro l’intestino pigro e la stitichezza: è infatti in grado di stimolare la mobilità intestinale e di risolvere i problemi digestivi. In questo caso, si può assumere sia l’olio essenziale che il succo fresco dell’agrume (nei periodi in cui c’è disponibilità sul mercato naturalmente).