Betulla: l’inconfondibile signora delle foreste

-
08/10/2019

La betulla è una pianta inconfondibile: sinuosa ed armonica, la si riconosce al primo sguardo per via del suo tronco chiaro e della sua incredibile eleganza. Non a caso viene chiamata anche “signora delle foreste” ma il suo aspetto non deve ingannare troppo. La betulla infatti è un albero rustico e molto resistente, che cresce spontaneamente sia in condizioni di siccità che in presenza di temperature rigide.

Anche in Italia siamo abituati a vedere le betulle: le possiamo trovare nelle regioni settentrionali, lungo tutta la dorsale appenninica, fino ad altitudini di 2000 metri e perfino sull’Etna in Sicilia. Parliamo di piante arbustive che hanno un altissimo valore decorativo e che sono piuttosto facili da coltivare nelle zone in cui il clima lo consente. Quello che però in molti non sanno è che questa bellissima pianta vanta anche molte proprietà benefiche. La sua linfa è infatti un potente diuretico e antisettico e trova impiego nel trattamento delle vie urinarie e di altre infiammazioni.

Betulla: aspetto e caratteristiche

Le betulle sono alberi ornamentali molto appariscenti ed inconfondibili, che possono raggiungere un’altezza di 30 metri e producono foglie differenti a seconda della specie ma sempre sfumate di giallo. Quello che contraddistingue la betulla però è sicuramente il tronco, che diventa di colore bianco mano a mano che la pianta di sviluppa ed è caratterizzato da una forma affusolata. La corteccia è piuttosto sottile e liscia, attraversata da alcune striature tipiche di colore nero che corrpspondono alle aree di desquamazione. I rami della betulla sono affusolati e sottili mentre le foglie hanno una tonalità verde chiaro che sfuma verso il giallo quando arriva l’autunno.

Betulla: la signora delle foreste è rustica e resistente

Anche se non lo si direbbe vista la sua eleganza, la betulla è una pianta decisamente rustica e resistente, in grado di sopravvivere in condizioni anche molto difficili. Si adatta senza problemi ai climi rigidi: non a caso la si trova nelle zone temperate e boreali dell’emisfero australe e cresce spontanea anche in Groenlandia ed in Islanda. Queste piante hanno una crescita piuttosto veloce e si sviluppano anche nelle aree precedentemente interessate dagli incendi. Oltre che alle basse temperature infatti, le betulle sopportano molto bene anche la siccità e questo contribuisce a renderle ulteriormente più rustiche e facili da coltivare. La signora delle foreste però non è solo questo: è anche una pianta resistente alle malattie e ai parassiti. Viene attacca spesso ma difficilmente subisce danni profondi.

Le proprietà benefiche della betulla

La betulla è una pianta che vanta innumerevoli proprietà benefiche: le foglie, la corteccia e le gemme vengono impiegate sia in fitoterapia che in cosmesi per via della loro azione diuretica, antibatterica ed antinfiammatoria. Le betulle sono utili quindi per combattere gli inestetismi della cellulite ma anche per il trattamento di alcune infezioni delle vie urinarie come candida e cistite.

Oltre ad essere una pianta bellissima quindi, la betulla ci offre dei principi attivi straordinari e un legno bellissimo, dalle venature chiare e delicate. Un albero che costituisce una risorsa preziosissima per l’ambiente e per noi.