Bietola: coltivazione e proprietà benefiche

-
24/05/2021

La bietola è una varietà di barbabietola, della quale vengono utilizzate prevalentemente le foglie. Si tratta di una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle chenopodiacee e che è diffusa in tutte le zone temperate del mondo. In Italia la bietola cresce spesso spontanea e viene coltivata su tutto il territorio, oltre ad essere apprezzata come ortaggio dalle foglie verdi.

chard-1230819_1920

A differenza della barbabietola, di cui si consuma la radice, la bietola è conosciuta quasi esclusivamente per le sue foglie, che vengono consumate insieme al gambo in diverse varianti. Generalmente questo ortaggio viene mangiato cotto, ma come vedremo tra poco per mantenere intatte le sue proprietà benefiche è importante limitarsi ad alcuni metodi di cottura.

Bietola: coltivazione e proprietà

La coltivazione della bietola è diffusa in tutta la nostra Penisola. Si tratta di una pianta che è originaria proprio dell’Europa meridionale e quindi in Italia è sempre cresciuta anche in modo spontaneo. La bietola ha bisogno di temperature non troppo rigide e per questo motivo è molto più semplice coltivarla nel sud piuttosto che al nord.

Nelle regioni settentrionali bisogna prestare una maggiore attenzione al periodo di semina, al clima e alla temperatura del terreno, che non deve mai scendere sotto i 9°C. La pianta può essere annuale o biennale a seconda della varietà ed è sempre caratterizzata da foglie piuttosto grandi, dal colore verde brillante.

Un aspetto caratteristico sono i gambi, che in alcune varietà sono bianchi ma in altre sono rossi o gialli. Lo stesso colore si può ritrovare anche nelle venature delle foglie, che diventano quindi non solo deliziose e salutari da mangiare ma anche decorative per alcune ricette gourmet.

Le proprietà benefiche della bietola

chard-2100144_1920

La bietola vanta numerose proprietà benefiche ed è quindi un ottimo ortaggio da inserire nella propria dieta. Povera di calorie (in 100 grammi ne troviamo solamente 19)è ricca di vitamine e sali minerali come il potassio ed il ferro. Contiene buone quantità di fibre e di saponine, che facilitano l’eliminazione dei grassi. E’ inoltre ricca di acido folico, importantissimo per le donne in gravidanza e per il benessere delle cellule.

La bietola è un ottimo rimedio in caso di cistite o patologie renali perché ha proprietà diuretiche e facilita quindi l’eliminazione delle tossine. Grazie all’alto contenuto di fibre, regola le attività intestinali ed è perfetta per coloro che soffrono di stitichezza. La presenza di acido folico e ferro invece la rende un rimedio in caso di anemia.

Bietola: come cucinarla

La bietola può essere cucinata in moltissimi modi diversi, ma nella maggior parte delle ricette è previsto che venga cotta perché cruda sarebbe poco tenera ed appetibile. Bisogna ricordare però che per poter assorbire tutti i nutrienti bisogna limitarsi ad alcuni metodi di cottura. La bietola lessa ad esempio perde quasi tutte le proprietà durante la cottura perché si disperdono nell’acqua. Meglio quindi farla al vapore oppure al forno.