Biocarburanti sostenibili: come accellerare la produzione?

-
07/05/2023

E’ stato annunciato, direttamente dal Dipartimento dell’Energia USA, un finanziamento per 17 progetti legati alla produzione nazionale di biofuel a partire da materie prime locali. Andiamo a scoprire di cosa si tratta e come saranno impiegate queste risorse.

money-2696219__340

Ben 118 milioni di dollari sono stati stanziati per l’accellerazione della produzione di biocarburanti sostenibili.

Biocarburanti sostenibili: gli investimenti USA

earth-405096__340

Jennifer M.Granholm, segretaria all’Energia degli Stati Uniti, ha annunciato:

“I biofuel rappresentano uno strumento versatile perché hanno il potenziale immediato per alimentare le nostre navi, i treni, gli aerei e i veicoli pesanti […] con un’impronta di carbonio significativamente ridotta”.

Saranno ben 118 milioni di dollari in tutto che saranno suddivisi tra per 17 progetti di università e aziende private. L’obiettivo consiste nell’accelerare la produzione nazionale di biocombustibili e bioprodotti a partire dalle risorse locali, inclusi rifiuti agricoli e grassi animali.

Aggiunge Granholm:

“Gli investimenti del DOE aiuteranno a costruire una catena di approvvigionamento di bioenergia nazionale capace di aumentare l’indipendenza energetica dell’America, creare posti di lavoro e accelerare l’adozione di combustibili più puliti per le nostre esigenze di trasporto“.

Biocarburanti sostenibili: cosa prevedono i progetti

algae-bloom-4402812__340

I progetti selezionati includono iniziative pre-pilota, pilota e dimostrative dedicate ai biocombstibili sostenibili. Si va dalla produzione di biocarburante per aerei a base di alghe e monomeri del poliuretano, a biodiesel sintetizzato a partire da scarti ligneocellulosici; dallo sviluppo di bioraffinerie integrate a nuove soluzioni per la riduzione delle emissioni di bioetanolo da mais di prima generazione.

Secondo quello che dice il dipartimento, ogni progetto dovrà essere integrato perfettamente nel territorio circostante. Grazie all’introduzione di questo piano d’azione sarà possibile creare nuovi posti di lavoro green e generare interesse nelle generazioni future mediante collaborazioni con distretti scolastici locali.

I fondi stanziati si aggiungono agli oltre 500 milioni di dollari che il DOE ha investito nella ricerca e sviluppo di bioenergia e bioraffineria negli ultimi due anni.