Biodiesel: vantaggi ambientali

-
12/04/2021

Il biodiesel è un carburante definito anche con il termine di biocombustibile, poiché ottenuto da fonti rinnovabili quali gli oli vegetali di colza, di soia o di arachidi. Si tratta di un carburante che sta riscuotendo un bel successo e che sicuramente può vantare dei vantaggi non da poco, soprattutto in termini di compatibilità ambientale.

gasoline-175122_1920

Non è infatti un caso se il biodiesel è stato più volte posto al centro delle politiche ambientali europee: questo carburante alternativo potrebbe essere una delle risposte più valide al Protocollo di Kyoto, almeno nell’ambito dei trasporti. Questo biocarburante è prodotto da fonti rinnovabili.

Biodiesel: cos’è e impatto ambientale

Il biodiesel, al contrario di petrolio, carbone e metano, è un combustibile prodotto ad impatto zero perché ottenuto dagli oli vegetali (olio di colza, di arachidi, di soia). Parliamo di materie prime completamente rinnovabili quindi, che potrebbero durare in eterno salvo cambiamenti climatici eccessivamente bruschi.

E’ in questo fattore che sta l’importanza del biodiesel: si tratta di un combustibile che può alimentare automobili e mezzi di trasporto pubblici in modo del tutto naturale. Il tutto, con un impatto sull’ambiente decisamente inferiore rispetto a quello dei combustibili fossili.

Biodiesel: quanto inquina?

plant-1415761_1920

Il biodiesel ha un impatto pressoché inesistente sull’ambiente, per diverse ragioni. Prima di tutto, questo carburante alternativo è privo di metalli pesanti, zolfo e altri idrocarburi quindi è del tutto biodegradabile. Se disperso nell’ambiente non provoca alcun tipo di inquinamento, visto che si tratta di un prodotto ottenuto da materie prime di origine vegetale.

Inoltre, l’impiego di questo biocarburante riduce anche le emissioni di gas serra. La quantità di anidride carbonica che viene liberata infatti si può considerare riassorbita dalle stesse colture destinate a produrlo. Come abbiamo visto, mediante la fotosintesi clorofilliana, i vegetali assorbono CO2. Per ogni tonnellata di biodiesel ottenuto si vanno a risparmiare 2,5 tonnellate di CO2 rispetto agli altri carburanti!

Biodiesel e salute umana: quanto fa male?

I comuni carburanti sono nocivi anche per la salute umana. Infatti rilasciano nell’atmosfera particelle che vengono respirate e possono provocare anche seri danni come cancro ai polmoni. Il biodiesel inquina invece molto meno, riducendo notevolmente i rischi per la salute umana, poiché non contiene zolfo e altre particelle altamente tossiche.