Biodigestore: come funziona e cosa produce

-
13/01/2023

L’Italia con 2mila impianti (l’80% dei quali è in ambito agricolo) è il secondo produttore di biogas in Europa e il quarto al mondo, sull’utilità dei biodigestori è d’accordo anche Legambiente. Andiamo a scoprire come funziona un biodigestore e quali potrebbero essere gli utilizzi del caso.

Fabbrica
Nel 2022 si è tornati a parlare dell’importanza di questi impianti, utili insieme ad altri sistemi a ridurre la quantità di rifiuti in discarica.

Biodigestori: cosa sono e come funzionano

Energia, Termica
I biodigestori sono impianti che, tramite un processo di compostaggio per via anaerobica (senza ossigeno), convertono i rifiuti organici domestici e gli scarti agricoli in energia termica ed elettrica. Nel nostro Paese attualmente i biodigestori sono diffusi prevalentemente al nord Italia. Alcuni esempi di questo impianto sono quello di Montespertoli, nel Chianti, il più grande impianto di tutto il Paese. Nella Capitale, a Casal Selce, Cesano e Muratella è prevista la costruzione di digestori anaerobici per la frazione organica differenziata. 

Il processo inizia con l’apertura dei sacchetti dell’immondizia, attraverso una macchina rompisacco. Successivamente c’è un processo di vagliatura, che serve a separare ed eliminare i rifiuti leggeri da quelli di grandi grandi dimensioni. Si passa poi alla deferrizzazione, la fase durante la quale con delle grandi calamite la massa organica viene privata degli eventuali scarti ferrosi. In ultimo c’è l’eliminazione di eventuali scarti non idonei alla digestione, come metalli e plastiche.


Leggi anche: Biogas: cos’è e vantaggi

Grazie a un processo chiamato “digestione anaerobica“, ovvero il trattamento della frazione umida senza l’utilizzo dell’ossigeno, il biodigestore, dopo un processo di pre-trattamento e di pulizia, invia l’umido in contenitori sigillati dove sono presenti dei batteri, che favoriscono la trasformazione dell’organico in biogas e digestato. Il biogas viene sottoposto a un processo di depurazione chiamato “upgrading”, grazie al quale si ottiene metano.

La frazione umida presente nei contenitori sigillati rimane lì per alcuni mesi, il tempo di trasformarsi in compost. Oltre ai biodigestori, la via alternativa è il compostaggio del materiale organico, fondamentale per i terreni agricoli.

Biodigestori: pro e contro

Biogas
Non mancano le critiche a un impianto del genere. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Science Direct:

“Uno dei problemi più critici per gli impianti di biogas nella produzione di energia elettrica è lo smaltimento economicamente ed ecologicamente sicuro di grandi volumi di digestato”.

Un altra ricerca invece, pubblicata sul Journal of Environmental Science and Health, afferma che:

“Il biogas può contribuire in modo significativo a ridurre le emissioni di gas serra”.

Questo perché, il digestato è preferibile rispetto alla biomassa non trattata.

I ricercatori dello studio affermano:

“La trasformazione in biometano può generalmente migliorare la qualità dell’aria e ridurre le emissioni di gas serra; tuttavia, le perdite di metano nei gas di scarico possono influire sulla sostenibilità dell’intero processo”