Bioedilizia: abitazioni in sintonia con l’ambiente

-
06/04/2021

Negli ultimi anni si parla sempre più spesso di bioedilizia: questa branca dell’architettura ha subìto un notevole impulso, anche se in Italia procede ancora piuttosto a rilento. Oggi vediamo più da vicino questo concetto, cercando di capire quali siano le caratteristiche ed i fondamenti di questa branca dell’architettura. 

beautiful-home-1680790_1920

La bioedilizia è una branca dell’architettura che risulta essere particolarmente sensibile alle tematiche ambientali e all’impatto che una costruzione può avere sull’ambiente e sulla salute delle persone. Fondamentalmente, quindi, lo scopo della bioedilizia è quello di costruire degli edifici che abbiano un impatto minimo sull’ambiente e che si possono quindi definire “green”.

Bioedilizia: caratteristiche di un edificio green

Sono diversi i fattori che entrano in gioco parlando di bioedilizia. L’ottica di rispetto nei confronti dell’ambiente e della salute umana coinvolge non solo i materiali impiegati a livello edile ma anche tutti quegli strumenti ed accorgimenti che permettano di ottenere un risparmio energetico.

A livello pratico, la bioedilizia permette di realizzare degli edifici con criteri attenti alla salvaguardia dell’ambiente e della salute umana. Sono diverse le strategie messe in atto dalla bioedilizia per ridurre al minimo le emissioni nocive, l’impatto ambientale, la pericolosità dei materiali. Vediamole una alla volta.

Pannelli solari fotovoltaici

Naturalmente, una caratteristica che non può mancare in una casa frutto della bioedilizia sono i pannelli solari fotovoltaici: possono sfruttare l’energia solare e termica per produrre energia. In questo modo l’impatto sull’ambiente viene ridotto, così come le emissioni di gas serra.

Illuminazione naturale

Inserendo diverse finestre e vetrate in un’abitazione è possibile ridurre di moltissimo anche gli sprechi di corrente elettrica: la bioedilizia è attenta anche a questo semplicissimo accorgimento, che sembra cosa da poco ma in realtà non lo è!

Il verde anche in città

hotel-2376536_1920

La bioedilizia non porta gli edifici in ambienti incontaminati, ma piuttosto avviene il contrario. Gli edifici vengono integrati in modo da poter accogliere vegetazione e questo incrementa il benessere ma anche la qualità dell’aria.

Climatizzazione ad impatto zero

La bioedilizia predilige dei metodi di climatizzazione all’avanguardia, che permettono di evitare l’impiego di climatizzatori inquinanti. L’installazione di condotti d’aria sotterranei o grate permette una ventilazione del tutto naturale dell’ambiente.

Risparmio energetico ed economico

Un edificio green consente di ridurre sia le emissioni ambientali nocive sia le spese economiche relative ad energia elettrica e riscaldamento. In bolletta, questo si traduce con un risparmio che può arrivare a superare il 50% in termini economici.