Bolletta del gas ridotta: come funziona e a chi spetta

-
27/08/2022

Dal prossimo autunno i residenti in Basilicata vedranno la loro bolletta del gas ridotta. Andiamo a scoprire come funziona e per quale motivo il beneficio rimane esteso solo alla Basilicata.

Gas

A partire dal mese di ottobre i residenti in Basilicata potranno risparmiare sulla bolletta del gas. Lo prevede la nuova legge regionale firmata dal presidente Vito Bardi pochi giorni fa.

Riduzione sulla bolletta del gas: come funziona?

Bolletta

La nuova norma ha lo scopo di contrastare l’aumento del prezzo del gas, ma le fatture non saranno totalmente gratuite, infatti le bollette saranno più leggere ma non azzerate.

La legge prevede il rimborso della “materia gas” per i cittadini ma non delle altre voci, come oneri di sistema, trasporto, gestione del contatore, che continueranno a essere a carico dei consumatori.
La copertura sarà di 60 milioni di euro per il 2022 e di 200 milioni di euro al massimo per i due anni successivi.

Riduzione sulla bolletta del gas: a chi spetta il bonus

Gas

Il rimborso spetterà alle famiglie e alle pubbliche amministrazioni regionali e l’agevolazione non esclude i bonus sociali previsti dalle misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas previsti dalle norme statali vigenti. Esclusi invece dal beneficio enti pubblici economici, le società partecipate ed enti locali regionali.

Non potranno inoltre ottenere il rimborso i cittadini che utilizzano fonti diverse dal metano per il riscaldamento, come pellet o legna, e coloro che usano bombole a gas. L’agevolazione infatti spetterà a chi ha un contatore del gas e, in caso di più utenze, sarà valida solo su quella principale.

Come mai questo aiuto non è esteso a tutte le regioni ed è limitato solo alla Basilicata? Perché per coprire i rimborsi si useranno le compensazioni versate dalle compagnie petrolifere presenti sul territorio. Nella Val d’Agri, infatti, si trova il più grande giacimento di idrocarburi dell’Europa continentale, sfruttato da circa tre decenni da Eni e Shell.