Bollette: aumenti in arrivo, ecco a cosa fare attenzione

Per quanto riguarda le bollette sono in arrivo importanti cambiamenti nei prossimi mesi per gli italiani. Se da un lato sono stati prorogati gli aiuti dello stato come il bonus sociale, dall’altro gli importi di luce e gas sono in aumento: ecco tutte le novità in arrivo.

bollette

Proprio in questi ultimi giorni sono stati comunicati da parte dell’Arera gli aumenti e le contrazioni delle prossime bollette. Ecco cosa sta per cambiare nelle bollette degli italiani.

In generale persiste la stabilità dei prezzi, con un lieve aumento per i prossimi tre mesi del +0,4%. Tuttavia nelle prossime bollette alcune voci potranno alzarsi: in primis la materia energia, che cresce del 2%.

Tuttavia c’è anche una buona notizia: per il prossimo trimestre permangono i bonus sociali elettricità e gas per le famiglie con Isee fino a 15.000 euro e fino a 30.000 euro per le famiglie numerose), come previsto dal Governo, oltre all’azzeramento degli oneri generali e la riduzione dell’Iva al 5%.

Nei giorni scorsi Arera, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, ha fissato il nuovo livello il valore di riferimento di energia elettrica, che sarà di 23,85 euro per kilowattora, tasse incluse.

Cosa cambia per i prossimi mesi? Le novità alle quali fare attenzione

Bollette
Autore: Kunnasberg / Pixabay

Aumentano in primis i costi della materia energia a causa dell’indisponibilità di alcune infrastrutture produttive norvegesi con un aumento del +2%, cioè di 11,84 euro. Stabile invece l’esborso per la commercializzazione, la spesa per il trasporto e la gestione del contatore.

Incidono notevolmente anche sugli oneri di sistema le tariffe Asos, tra cui gli incentivi per le fonti rinnovabili (67,55%) e le agevolazioni all’imprese a forte consumo di energia elettrica (19,12%). Per gli oneri di interesse generale per il sistema si assiste a un calo del 4,6%.

La voce delle imposte rimane invece immutata rispetto al secondo trimestre del 2023. Arera prevede una crescita della spesa sino a settembre 2023 pari a circa 7,3% rispetto all’anno precedente, con un aumento di circa 1.150 euro a famiglia.

Ricordiamo che persistono però i bonus sociali energia a sostegno delle famiglie per luce e gas, destinati ai nuclei familiari con un Isee valido sotto la soglia di 15.000 euro o di 30.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico.