Bollette: come risparmiare con i fogli termoriflettenti
Esiste un modo per evitare la dispersione delle temperature calde negli ambienti domestici. Si tratta dell’applicazione di fogli termoriflettenti sui termosifoni. Vediamo insieme cosa sono e come funzionano.
Dati i rincari delle bollette di quest’ultimi mesi, a causa dell’aumento del prezzo del gas e dell’elettricità, molti cittadini stanno cercando diverse soluzioni per risparmiare sui consumi, soprattutto con l’arrivo delle temperature invernali.
Molti stanno cambiando le proprio abitudini di vita, adottando delle scelte diverse all’interno della propria abitazione, evitando quanto più possibile gli sprechi. Tuttavia, conciliare il risparmio con il mantenimento di un ambiente caldo non è così semplice.
Eppure, esistono degli interventi, che se applicati, permettono di ridurre l’importo delle bollette, dal passaggio alle stufe a pellet fino all’uso dei bonus in vigore per aumentare l’efficienza energetica delle abitazioni.
Inoltre, esiste anche un modo per risparmiare sull’uso dei termosifoni: vediamo insieme quale.
Termosifoni: cosa sono i fogli termoriflettenti
Oltre a poter regolare l’orario e la temperatura di accensione dei termosifoni, è possibile applicare su quest’ultimi dei fogli termoriflettenti, che permettono di incanalare energia e riflettere il calore.
Hanno una dimensione variabile, spesso di pochi millimetri, e vengono usati per ridurre la dispersione delle temperature calde negli ambienti domestici, che solitamente avviene attraverso i serramenti, il tetto isolato male e i muri esterni.
Il loro posizionamento permette di scaldare più rapidamente le stanze mantenendo per parecchio tempo una temperatura ottimale dopo lo spegnimento dei termosifoni. Si tratta, infatti, di un isolatore termico, esternamente fatto in alluminio e, oltre ad essere termoriflettente e termoisolante, è anche impermeabile.
Per installare un pannello non occorre smontare il calorifero: basta posizionarlo correttamente sul retro, nel lato della parete, esponendo la parte di alluminio che, nel giro di poco tempo, inizia a trattenere il calore.
Approfittare della temperatura assorbita dai pannelli termoriflettenti significa risparmiare corrente elettrica e gas nell’accensione prolungata dei caloriferi, risparmiando così fino al 10% in più.