Bollette: cosa cambia con il Decreto Milleproroghe

-
30/12/2022

Il governo Meloni ha deciso di intervenire sulle bollette anche tramite il Decreto Milleproroghe. Vediamo insieme cosa prevede la bozza del testo.

lightbulb-ge35e8d438_1920

Il Decreto Milleproroghe sarà presto pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma continua ad essere soggetto a modifiche anche in questi giorni.

Nello specifico, il governo sta pensando di intervenire su una norma prevista dal decreto Aiuti bis contro il caro bollette, in scadenza. Si tratta della sospensione delle modifiche unilaterali dei contratti di fornitura di energia elettrica e gas naturale.

Vediamo cosa prevede a tal proposito il Milleproroghe per il prossimo anno.

Bollette: i casi precedenti

light-bulb-5318664_1920

L’articolo 3 del Decreto Aiuti bis ha congelato ogni eventuale clausola contrattuale che consenta all’impresa fornitrice di energia di modificare unilateralmente le condizioni generali di contratto relative alla definizione del prezzo fino al 30 aprile 2023.

Tuttavia, la norma non è stata rispettata da alcune celebri aziende del mondo energetico, contro le quali, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha intrapreso una serie di provvedimenti cautelari per “non aver rispettato il divieto di modificare il prezzo di fornitura”, come disposto dall’Aiuti bis.

Il problema è nato soprattutto per una questione interpretativa della norma, come nel caso di Iren, alla quale Agcm aveva imposto di sospendere le comunicazioni di modifica delle condizioni economiche di offerta, nonostante i casi evidenziati si riferissero a condizioni già in scadenza, in quanto anche i rinnovi “sebbene non qualificati come modifica unilaterale” risulterebbero pienamente rientranti nel divieto.

Iren è ricorsa alla giustizia amministrativa ottenendo dal Consiglio di Stato una sentenza a suo favore che tuttavia non risolve eventuali conflitti simili per le altre società.

Bollette: verso le modifiche unilaterali dei contratti

light bulb 1

Proprio per le questioni precedentemente citate, si è deciso di intervenire sul decreto Milleproroghe, tramite il quale l’esecutivo avrebbe deciso di intervenire sul Dl Aiuti bis. Da un lato, si è deciso di prorogare la sospensione per altri due mesi, ossia fino al 30 giungo 2023, ma dall’altro si chiarisce la questione consentendo modifiche unilaterali ai contratti in scadenza al momento del rinnovo.

L’attuale bozza, che tuttavia non rappresenta intesto definitivo, recita:

All’articolo 3, comma 1, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 settembre 2022, n. 142, le parole «30 aprile 2023» sono sostituite dalle seguenti: «30 giugno 2023» ed è aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Il primo periodo non si applica alle clausole contrattuali che consentono all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di aggiornare le condizioni economiche contrattuali alla scadenza delle stesse, nel rispetto dei termini di preavviso contrattualmente previsti e fermo restando il diritto di recesso della controparte.».