Bollette, dal bonus alla rateizzazione: tutte le misure contro il caro energia
Quali sono le misure previste dal Governo per contrastare il caro energia? Dalla rateizzazione delle bollette all’estensione del taglio IVA sulle bollette fino al rafforzamento del bonus sociale. Vediamo insieme.
Diverse sono le misure introdotte dal Governo per contrastare il caro energia contenute all’intero dei nuovi decreti aiuti e taglia-prezzi. Tra i vari aiuti previsti troviamo l’estensione del taglio IVA sulle bollette fino alla proroga della rateizzazione per le bollette e il rafforzamento del bonus sociale.
Vediamo insieme nel dettaglio ciascuna delle misure previste contro il caro energia.
Bollette: tutti gli aiuti previsti dal Dl Aiuti ed Energia
Il Decreto Aiuti ed Energia ha potenziato le agevolazioni sulle bollette di luce e gas anche per il terzo trimestre del 2022. Inoltre, è stato ampliato il tetto ISEE per poter usufruire del bonus sociale.
Fino al 30 giugno, invece, le bollette di luce e gas continueranno a beneficiare del taglio IVA stabilito dal decreto energia approvato dal governo lo scorso marzo, insieme all’azzeramento degli oneri di sistema e il calo dell’Iva gas al 5% per gli usi civili e industriali, nonché dell’intervento straordinario dell’Autorità che ha tagliato dell’8,8% la componente UG2.
Le misure all’interno del Decreto taglia-prezzi
All’interno del decreto taglia-prezzi, conosciuto anche come Dl Ucraina, la rateizzazione delle bollette è stata estesa alla fine di giugno tramite un emendamento, secondo cui i fornitori devono offrire ai clienti:
Leggi anche: Bonus bollette 2022: chi può richiederlo e novità per risparmiare
un piano di rateizzazione di durata non superiore a 10 mesi, che preveda il pagamento delle singole rate con una periodicità e senza applicazione di interessi a suo carico, secondo le modalità definite dall’Arera.
Tramite un emendamento del senatore del M5S Andrea Cioffi, la golden power è stata estesa alle concessioni di “grande derivazione idroelettrica”, secondo cui vengono estesi i poteri speciali dello Stato nei settori strategici di energia, trasporti e comunicazioni anche alle concessioni di competenza regionale. Inoltre, è stato approvato un emendamento al decreto che introduce “misure urgenti per incrementare la produzione di energia elettrica da biogas”.