Bollette: ecco come richiedere la rateizzazione

Per far fronte al caro bollette, un metodo spesso adottato dalle aziende consiste nel rateizzare il pagamento delle bollette. Ma vediamo insieme in che modo è possibile farlo e cosa fare per far domanda e usufruire di questa possibilità, attraverso la quale i fornitori di energia vanno incontro ai proprietari delle imprese.

Bollette
Autore: Kunnasberg / Pixabay

Anche quest’anno sarà possibile chiedere la rateizzazione delle bollette, in particolare per ciò che concerne elettricità e gas naturale che eccedono l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023.

Questa possibilità è valida per le imprese, su suolo italiano, iscritte al registro delle imprese, con fornitori di energia elettrica e gas naturale residenti in Italia (secondo quanto stabilito dall’art. 3 comma 1 del Decreto Aiuti quater n. 176/2022). La possibilità di rateizzare le bollette é stata resa nota con il decreto del MiMit del 3 marzo 2023 pubblicato in GU n. 85 dell’11.04.2023.

Ma vediamo quali sono le possibilità di avere accesso alla rateizzazione delle bollette per le aziende italiane.

Rateizzazione delle bollette per le imprese, come si fa la domanda e cosa occorre

Energia
Autore: ColiN00B / Pixabay

Se i fornitori di energia elettrica e gas naturale sono obbligati, qualora sia richiesto dall’azienda, rateizzare le bollette per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023 (specificando i tempi con cui si richiede il pagamento), anche le imprese stesse hanno alcuni precisi obblighi.

L’impresa infatti deve far domanda della rateizzazione entro 15 giorni dall’emissione della bolletta, tramite posta elettronica certificata per garantire la tracciabilità della richiesta. É inoltre necessario allegare all’istanza copia delle bollette per cui si fa la domanda di rateizzazione.

Va inoltre aggiunta alla domanda una dichiarazione di disponibilità di un’impresa di assicurazione che possa coprire e garantire per il credito rateizzato, e anche la garanzia SACE di cui al comma 4 dell’art. 3 del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176; altro documento richiesto per ottenere la rateizzazione delle bollette è una dichiarazione di impegno al pagamento della quota non soggetta a rateizzazione. Tale pagamento deve avvenire entro cinque giorni.