Bollette, gas in aumento: di quanto e da quando

-
06/12/2022

Sono previsti nuovi aumenti per quanto riguarda le bollette del gas. L’innalzamento avverrà a partire da questo mese, a meno che il governo non intervenga per compensare i rincari delle ultime settimane.

Gas

Nelle prossime settimane sono previsti nuovi aumenti per quanto riguarda le bollette del gas, secondo quanto dichiarato da Arera, che ha diffuso i dati relativi ai costi di novembre tramite il comunicato del 2 dicembre.

Nello specifico, per i cittadini e le cittadine con contratti nel mercato tutelato si è registrata una crescita pari al 13,7 per cento a novembre, che secondo uno studio dell’Unc (Unione nazionale consumatori) significa spendere 207 euro in più su base annua. Inoltre, il prezzo della materia prima gas a novembre è fissato a 91,2 €/MWh, pari alla media dei prezzi rilevati quotidianamente durante tutto il mese appena trascorso.

Bolletta del gas: in aumento a dicembre

Gasdotto

Secondo i dati diffusi da Arera,la spesa gas per la famiglia tipo (cioè che ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui) nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° dicembre 2021 e il 30 novembre 2022) è di circa 1.740 euro, +63,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° dicembre 2020 – 30 novembre 2021).

Secondo l’analisi dell’Unc, prendendo in considerazione un periodo temporale di 12 mesi, si arriva a una spesa di 1.714 euro, e solo per il gas. Con i 1.782 euro della bolletta della luce, si raggiunge un totale di 3.496 euro.

Il responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori Marco Vignola si è espresso a proposito dell’intervento del governo Meloni;

Il governo Meloni avrebbe dovuto calmierare le bollette di questo trimestre con il Dl Aiuti quater come avevamo chiesto. Purtroppo, non lo ha fatto. Intervengano ora, in fase di conversione del decreto, retroattivamente sul mese di novembre, come fece Draghi in passato.

L’opinione di Vignola è la stessa anche per quanto riguarda la legge di Bilancio:

Anche lì non c’è abbastanza per le famiglie. In pratica anche per il 2023 ci si limita solo a ripetere quanto già fatto da Draghi, che però non basta più per evitare aumenti. Non pretendevamo che si facesse come in Germania, dove le bollette di dicembre le paga lo Stato, ma ci aspettavamo almeno un passettino in più.