Bollette: quanto consumano le luci di Natale?
Le illuminazioni natalizie che decorano le nostre abitazioni in attesa dell’arrivo delle festività non hanno solo un importante impatto ambientale, ma incidono anche sulle bollette, che negli ultimi tempi sono già state soggette a forti rincari. Vediamo insieme quanto consumano le luci di Natale.
Dall’8 dicembre, la maggior parte delle famiglie ha addobbato l’albero di Natale come da tradizione e le prime luminarie sono state accese per le vie delle città italiane.
Tuttavia, quest’anno sarebbe bene interrogarsi su quanto le luci natalizie all’interno delle proprie case possano incidere sulle bollette. È giusto aver il desiderio di voler creare l’atmosfera in occasione dell’arrivo delle festività, ma in questo periodo i rincari delle utenze potrebbero portare i cittadini e le cittadine a tenere meno accese le decorazioni.
Per comprendere quanto le luci di Natale possano incidere sulle bollette, è stata condotta un’analisi dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima). Vediamo quali sono stati i risultati.
Bollette: consumi in aumento del 30% nel periodo natalizio
Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, in base alle analisi condotte da Sima, nel periodo che va dall’8 dicembre al 6 gennaio, le illuminazioni natalizie che decorano interni ed esterni delle abitazioni rimangono accese per diverse ore al giorno e causano un aumento dei consumi energetici di circa il +30% rispetto al resto dell’anno, pari a 1.600 MWh al giorno, ossia 46.400 MWh di energia consumata.
In termini di CO2, i consumi equivalgono a 650 tonnellate di biossido di carbonio immesse ogni giorno in atmosfera, tra le 18mila e le 20mila tonnellate di CO2 durante l’intero periodo delle festività.
Il presidente Sima, Alessandro Miani, ha dichiarato che anche le festività natalizie hanno un impatto sull’ambiente, a causa di un aumento dell’inquinamento, ma anche sulla bolletta:
Un filo di luci di vecchia generazione tenuto acceso diverse ore al giorno durante le festività, ad esempio, incide fino a 15 euro a famiglia sulla bolletta di dicembre: se in casa se ne utilizzano 3 tra interni e balconi, l’aggravio di spesa sul fronte dell’energia può raggiungere i 50 euro.