Bomba Idrogeno: le differenze tra la bomba H e la bomba atomica
Recentemente si è parlato molto della bomba idrogeno: la cosiddetta bomba H, che a quanto pare la Corea del Nord ha testato appena qualche mese fa in un sito sotterraneo. L’esplosione che ha provocato un sisma di magnitudo 6.3 seguito da un’altra scossa meno forte, è da attribuire secondo le affermazioni di Kim Jong-un ad una bomba idrogeno. Sono ancora diverse le incertezze: gli Stati Uniti e la Corea del Sud hanno espresso le loro perplessità sul fatto che si trattasse realmente di una bomba H e hanno ipotizzato che in realtà ad esplodere sia stata una bomba nucleare potenziata. Ma quali sono le differenze tra questi due ordigni nucleari? Perchè la bomba idrogeno fa così tanta paura? Cerchiamo di fare chiarezza.
Bomba idrogeno: la bomba più distruttiva
La bomba idrogeno è l’ordigno più distruttivo che sia mai esistito sul nostro Pianeta: se quindi conosciamo tutti la potenza devastante della bomba atomica che fu impiegata su Hiroshima e Nagasaki, possiamo solo immaginare quello che potrebbe fare la bomba h. In sostanza, questo ordigno è una sorta di evoluzione di quello atomico, in grado di sprigionare una potenza distruttiva 800 volte superiore alla classica bomba atomica. Gli effetti devastanti di questo tipo di arma sono stati testati dagli Stati Uniti nel 1952 sull’isola di Elugelab nell’Oceano Pacifico. La potenza sprigionata fu pari a 11 megaton e l’ondata di calore dell’esplosione si propagò per un raggio di quasi 60 km. L’intera isola scomparve e venne letteralmente vaporizzata dall’esplosione: se lo stesso ordigno fosse stato utilizzato per attaccare New York City, la città sarebbe stata completamente cancellata dalla faccia della terra.
Leggi anche: La Bomba Nucleare ieri e oggi: le minacce della Corea del Nord
Bomba H vs Bomba Atomica
Quali sono le differenze tra la bomba idrogeno e la bomba atomica che fu impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale? Come abbiamo visto, la potenza e la distruttività della prima sono di gran lunga maggiori: questo perchè pur trattandosi di ordigni nucleari il loro funzionamento è opposto. Mentre la bomba atomica si basa sulle reazioni di fissione nucleare (e quindi divisione del nucleo atomico), la bomba H si basa invece sul principio contrario ossia sulla fusione nucleare di atomi leggeri. Questo processo, per poter essere innescato, necessita però dell’esplosione della bomba atomica che quindi viene accoppiata all’ordigno. Nella prima fase quindi si assiste ad un’esplosione atomica come quella di Hiroshima, ma l’energia sprigionata scatena un’esplosione ancora più forte ed è proprio questa la differenza tra i due ordigni.
In sostanza quindi, la bomba idrogeno ha una potenza distruttiva enorme e di gran lunga superiore a quella della bomba atomica.
Bomba idrogeno: il pericolo di Pyongyang
La Corea del Nord ha dichiarato di aver testato con successo una bomba idrogeno: era il 3 settembre 2017 e questo annuncio ha sicuramente scosso gran parte della popolazione mondiale. Vista la pericolosità di un ordigno di questo tipo, non si può certo stare tranquilli ma bisogna prendere le affermazioni di Kim Jong-un con le dovute cautele. Secondo infatti gli Stati Uniti e la Corea del Sud, il test effettuato dai nord-coreani a settembre potrebbe non avere a che fare con la temibilissima bomba h ma piuttosto con una versione potenziata della classica bomba atomica. Non ci resta che attendere una prossima evoluzione e sperare che Pyongyang venga fermato quanto prima!