La Bomba Nucleare ieri e oggi: le minacce della Corea del Nord

-
15/09/2017

E’ ormai dall’inizio dell’anno che si è tornato a parlare della bomba nucleare: se infatti fino a qualche tempo fa questo potente ordigno dalla forza distruttiva spaventosa era solo un ricordo del passato, oggi non è più così. Da diversi mesi, infatti, la Corea del Nord ha iniziato a testare i nuovi ordigni nucleari e non si è limitata certo a questo: le minacce nei confronti di Stati Uniti e Giappone sono ormai diventate all’ordine del giorno e si teme un imminente scoppio della Terza Guerra Mondiale. Quello che spaventa maggiormente, e ancor più di un nuovo conflitto bellico, è proprio la bomba nucleare: questo ordigno potrebbe radere al suolo tutti gli Stati Uniti e provocare enormi disastri a livello mondiale.

Cos’è la Bomba Nucleare

La bomba nucleare (o bomba atomica) è un ordigno esplosivo la cui energia è prodotta mediante fissione o fusione nucleare. Nel primo caso il risultato è la bomba atomica propriamente detta, per intenderci quella impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale. Nel secondo caso, invece, il risultato è la bomba termonucleare ed è questo l’ordigno che oggi rappresenta un grandissimo pericolo. La bomba termonucleare, conosciuta anche come Bomba H o bomba all’idrogeno scatena una quantità di energia tale da provocare un’immediata e devastante esplosione. Un’esplosione che potrebbe radere al suolo intere nazioni in men che non si dica. Proprio per la sua enorme pericolosità e per il fatto che può essere in tutto e per tutto un’arma di distruzione di massa, la bomba nucleare è stata bandita dalla comunità internazionale. Con il Trattato di non proliferazione nucleare, infatti, la produzione di tali armi è stato limitato e sanzionato: le bombe atomiche possono essere prodotte solo per scopi pacifici, altrimenti devono essere disarmate.


Leggi anche: Bomba Idrogeno: le differenze tra la bomba H e la bomba atomica

Il Trattato di non proliferazione e le sanzioni di Pyongyang

Kim-Jong-unCome abbiamo detto, è stato proprio il trattato di non proliferazione a determinare le sanzioni che sono scattate nei confronti di Pyongyang. Da quando la Corea del Nord ha iniziato a sperimentare nuove forme di bomba nucleare, tutta la comunità internazionale e Trump in prima linea hanno avvertito il pericolo di un imminente attacco. Le sanzioni sono scattate, come previsto dal trattato, ma le reazioni del dittatore della Corea del Nord Kim Jong-un non sono certo state pacifiche. Sono presto partite nuove minacce, soprattutto nei confronti di USA e Giappone, ma quel che più spaventa la comunità internazionale è il fatto che oggi la Corea del Nord può essere considerata in tutto e per tutto una potenza nucleare.

I pericoli della bomba nucleare oggi

Oggi il pericolo rappresentato da nuove esplosioni nucleari è purtroppo sempre più reale: se fino a qualche mese fa la Corea del Nord non era ancora in grado di produrre armi a lunga gittata, oggi le cose sono cambiate e si stanno evolvendo in fretta. Pyongyang è riuscita infatti a produrre una bomba nucleare miniaturizzata, entrando di fatto in una nuova fase del suo programma atomico. Si tratta di una testata di piccole dimensioni, che può essere montata sui missili e inizia a rappresentare un rischio più che serio non solo per il vicino Giappone ma anche per gli USA di Trump, i grandi nemici della Corea del Nord.

Ti potrebbe interessare anche…