Bonsai Ficus: cure colturali
I bonsai sono alberi in miniatura, che attraverso la potatura e la riduzione costante delle radici vengono fatti crescere in piccoli vasi ma presentano le stesse caratteristiche degli esemplari presenti in natura. I bonsai Ficus quindi non sono altro che dei ficus nani, che si possono coltivare anche in casa ma richiedono sicuramente molte attenzioni.
Gli amanti di questi alberelli lo sanno molto bene. I bonsai non sono adatti per coloro che non hanno il pollice verde perché sono delicati e devono essere curati con molta dedizione. Nonostante questo, sono bellissimi da vedere e regalano immense soddisfazioni! I bonsai ficus in particolare sono tra i più diffusi, ma è bene precisare che alcune specie di questi alberi nani in realtà non esistono in natura.
Bisogna quindi stare attenti e scegliere il bonsai ficus più adatto. E’ bene ricordare anche che non tutti i bonsai possono rimanere all’interno delle mura domestiche per tutto l’anno. Solamente le specie tropicali possono essere coltivate in casa e tra queste c’è anche il bonsai ficus.
Bonsai Ficus: ginseng e retusa
Le due specie più diffuse da noi sono il bonsai ficus ginseng e il bonsai ficus retusa, ma a ben vedere non esistono differenze tra queste tipologie. Il Bonsai Ficus Ginseng in natura non esiste. Capita spesso di trovare questo nome sull’etichetta della pianta ma in realtà si tratta di un innesto.
Leggi anche: Bonsai da interno: tipologie e coltivazione
Il bonsai ficus ginseng, in sostanza, non è altro che il Retusa modificato con opportune tecniche. Una cosa comunque è certa: entrambe queste specie vanno trattate ugualmente perché a conti fatti siamo sempre di fronte ad un Bonsai Ficus Retusa!
Cura del Bonsai Ficus: come coltivarlo
Come abbiamo detto, tutti i bonsai necessitano di attenzioni di un certo tipo. Sono alberi in miniatura che devono essere curati nel modo giusto altrimenti rischiano di morire molto in fretta! Vediamo le regole di base per ottenere grandi soddisfazioni dal vostro bonsai ficus.
Dove collocarlo in casa: esposizione consigliata
Il Bonsai Ficus ha bisogno di molta luce: collocatelo quindi in una stanza molto soleggiata e possibilmente accanto ad una finestra. Se vedete che la crescita inizia a rallentare, significa che non riceve abbastanza luce. Sarebbe quindi il caso di ricorrere all’illuminazione artificiale come una lampada fluorescente.
Irrigazioni ed umidità
Una regola di base da ricordare sempre è quella di non leggere mai le indicazioni sulla frequenza delle irrigazioni. Solitamente sulle etichette vengono riportati consigli non troppo esperti! L’unico modo per non sbagliare è quello di tastare il terreno e dare (poca) acqua solamente quando sentite che questo è secco.
Ricordatevi anche che il bonsai ficus ha bisogno di molta umidità: vi consiglio di creare una base per il vostro bonsai. Mettete un sottovaso piccolo e capovolto all’interno di un sottovaso più ampio, quindi versate l’acqua nello spazio che rimane. Ponete il vostro vaso con il bonsai sopra al sottovaso capovolto e riceverà più umidità. Per aumentarla ulteriormente, nebulizzate dell’acqua tiepida sulle foglie di tanto in tanto.
Potatura
La potatura deve essere fatta tutto l’anno: tagliate il vostro bonsai dandogli la forma che preferite e spuntatelo di tanto in tanto per assicurarvi che stia crescendo come desiderate voi.
Potrebbe interessarti: Ginseng: un ottimo sostituto del caffè. Proprietà e controindicazioni