Bonus 2024: ecco i tagli del governo Meloni

I bonus rappresentano un sussidio importantissimo per i cittadini italiani, che possono beneficiare così di diversi vantaggi fiscali. Ma dal prossimo anno le cose potrebbe drasticamente cambiare a causa dei tagli previsti dal governo Meloni: ecco cosa accadrà ai bonus dal 2024.

bonus-6616946__340

Il 2024 potrebbe essere un anno molto difficile per le famiglie italiane: tagli ai bonus e nessun cambio all’attuale situazione fiscale potrebbero incidere drasticamente sulle tasche dei cittadini. Il governo Meloni ha infatti annunciato che alcuni degli attuali bonus che offrono preziosi sussidi fiscali alle famiglie italiane verranno tagliati per il prossimo anno.

Allo scopo di ridurre le aliquote Irpef a rimetterci saranno diversi bonus di quelli previsti dal governo Meloni attualmente. L’obiettivo è quello di passare da quattro a tre aliquote, ma per farlo il governo ha bisogno di recuperare i fondi da qualche parte e intende farlo proprio partendo dai bonus finora offerti ai cittadini italiani.

Alcuni indizi ci portano a credere che i primi a essere tagliati saranno i bonus destinati all’industria 4.0. Ovvero i crediti destinati alle aziende che hanno scelto di investire in strumenti innovativi per le proprie attività e che finora lo stato aveva finanziato.


Leggi anche: Meloni: le varietà più diffuse e le loro proprietà benefiche

Bonus: per salvare le aliquote Irpef molti sussidi statali spariranno

Immagine2

Inoltre pare che ci saranno tagli anche all’Ace, l’Aiuto alla Crescita Economica previsto dallo stato italiano per premiare le aziende che reinvestono nella propria attività gli utili. Addio anche al credito d’imposta sulle bollette di gas e luce che ad oggi era un aiuto molto prezioso per le aziende italiane.

In vista di raccogliere i 10 miliardi di euro di cui ha bisogno sono tanti i tagli che il governo si prepara a effettuare. Probabilmente arriverà anche uno stop ai bonus edilizi, anche a causa delle tantissime truffe ai danni dello stato che si sono verificate relativamente a questo tipo di bonus.

Già nell’ultima legge di Bilancio si è parlato della riduzione del Superbonus 110%, taglio che ancora non è stato confermato ma potrebbe esserlo molto presto. Non si esclude anche un taglio alla percentuale detraibile per lavori di manutenzione energetica  i famosi ecobonus) e di ristrutturazione, per poter avere più fondi a disposizione per i tagli all’Irpef.