Bonus auto e colonnine 2023: di cosa si tratta, come funziona e domanda
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha fatto sapere che il prossimo anno potrebbe essere introdotto un bonus per l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Il governo Meloni starebbe valutando l’opzione di introdurre nuovi incentivi per l’acquisto di auto e moto elettriche. Inoltre, il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, intervistato da Repubblica, ha dichiarato che per il prossimo anno è previsto un bonus per le colonnine.
Secondo quanto dichiarato dal ministro, il governo vorrebbe favorire la transizione ecologica e a tal proposito è stato convocato un tavolo sull’automotive al ministero per discutere del futuro del settore elettrico. L’intenzione dell’esecutivo è quella di:
supportare la riconversione e il consolidamento della filiera nazionale, per garantirne la sostenibilità ambientale, così come quella economico e sociale.
Bonus colonnine 2023: di cosa si tratta
Prima di confermare nuovi incentivi per l’acquisto di auto e moto elettriche per il 2023, il ministro Urso ha dichiarato che è necessario aumentare le colonnine di ricarica e per farlo sarà introdotto un bonus.
A tal proposito, l’esecutivo ha a disposizione un fondo di 40 milioni che “assicurerà un’accelerazione alle infrastrutture”. Ad oggi i fondi sono a valere sul 2022, ma presto, secondo il ministro, la misura verrà prorogata fino al 31 dicembre 2023.
Ci sarà quindi nel 2023 un bonus per coprire l’80% delle spese per l’acquisto e la posa delle colonnine, con un tetto massimo di 1.500 euro per richiedente, alzato a 8mila euro in caso di parti comuni degli edifici condominiali.
Nuovi incentivi per l’acquisto di auto e moto elettriche
Il governo vorrebbe anche riformulare gli incentivi per l’acquisto di auto e moto elettriche e infatti, più di 250 milioni stanziati per il 2022 non sono stati ancora utilizzati.
Al momento è previsto un contributo aggiuntivo per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi plug-in per le persone con Isee al di sotto dei 30mila euro e un contributo per le attività di autonoleggio.