Bonus bici e monopattini 2022: a quanto ammonta il credito d’imposta?

-
25/05/2022

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato il credito d’imposta che spetta a coloro che hanno presentato domanda per il bonus mobilità, conosciuto anche come bonus bici e monopattini. Vediamo insieme a quanto ammonta il credito e come funziona l’agevolazione in questione.

BICI, IN

Il bonus mobilità, conosciuto anche bonus bici e monopattini, è l’incentivo introdotto dal Governo Conte per l’acquisto di mezzi di trasporto green appartenenti alla categoria bici o monopattini.

Ieri, 23 maggio, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato la percentuale di credito d’imposta spettante per ciascun richiedente del bonus mobilità 2022. Infatti, la domanda per usufruire dell’agevolazione doveva essere presentata entro il 13 maggio, dopodiché l’Agenzia aveva a disposizioni dieci giorni per comunicare il credito sulla base delle risorse stanziate, che ammontavano a 5 milioni di euro, e le richieste pervenute.

Bonus mobilità 2022: comunicato il credito d’imposta

BICI, ELETTRICA

L’Agenzia delle Entrate ha comunicato il credito d’imposta relativo al bonus bici e monopattini 2022 tramite il provvedimento n. 2022/176217 del 23 maggio. Il credito ammonta al 100% ed è stato definito in base alle risorse stanziate e il numero di richieste pervenuto all’Agenzia.

Secondo il provvedimento precedente del 28 gennaio 2022:

ai fini del rispetto del limite complessivo di spesa pari a 5 milioni di euro per l’anno 2020, con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da pubblicare entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione di cui al punto 2.3 (13 maggio 2022, ndr), è comunicata la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto.

Bonus mobilità 2022: cos’è e come funziona

Monopattino

Il bonus mobilità, conosciuto anche come bonus bici o bonus monopattino, consiste in un credito d’imposta dal valore massimo di 750 euro, da inserire in dichiarazione dei redditi e riferibile anche ai costi sostenuti per usufruire di servizi di bike o scooter sharing.

La domanda per l’agevolazione può essere presentata soltanto per le spese effettuate nel periodo compreso tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020: di conseguenza, non è possibile richiedere il credito d’imposta per i nuovi acquisti.

Per usufruire del bonus mobilità 2022 è necessario è necessario aver rottamato un veicolo di categoria M1 rientrante tra quelli previsti dal comma 1032 dell’art. 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.