Bonus bollette 2022: chi può richiederlo e novità per risparmiare
Andiamo a scoprire le ultime novità riguardanti il bonus bollette e quali sono i miglioramenti del sistema per l’aumento delle agevolazioni di cui possono usufruire i cittadini italiani.
Ebbene sì il decreto aiuti ha reso retroattiva la misura messa in atto dal bonus bollette ed ha ampliato la platea dei benficiari per gli incentivi. Questo è l’ultimo contributo che il governo ha messo a disposizione per mitigare i rincari delle bollette di gas e luce, in particolare le agevolazioni verranno automaticamente erogati agli aventi diritto al bonus.
Novità bonus bollette 2022
Arera, Autorità di regolazione dell’Energia, è l’ente che si occupa della gestione dei bonus e determina periodicamente l’ammontare delle varie agevolazioni per i consumi di gas e luce in Italia. L’obbiettivo delle misure messe in atto dal Governo è quello di potenziare gli sconti disponibili per le famiglie e i cittadini italiani. In particolare parliamo di importi sull’elettricità che variano da 141 euro a 200 euro in base alla numerosità del nucleo familiare in questione. Per quanto riguarda la detrminazione degli sconti sul gas sarà utile considerare anche le zone climatiche di appartenenza delle famiglie, qui le agevolazioni si aggirano intorno ai 150 euro.
Leggi anche: Bonus sociale 2022 : a chi spetta e come funziona
Come richiedere il bonus bollette
Il bonus energia sarà erogato automaticamente sotto forma di sconto, e indirizzato a coloro che saranno in grado di usufruire delle agevolazioni, grazie ad un incrocio di dati da parte dell’Inps che permetterà di verificare i rquisiti per l’accesso. Ovviamente sarà necessario aver ottenuto un Isee aggiornato tramite la presentazione della DSU (dichiarazione sostitutiva unica) per l’anno in corso.
A chi è rivolto il bonus bollette?
Le condizioni per accedere al bonus sono specificati in base all’indicatore Isee che non può superare gli 8.625 euro nel caso di famiglie poco numerose, mentre l’indicatore non può essere più altro di 20.00 euro per le famiglie con un nucleo familiare ampio. Dobbiamo anche considerare che l’accredito risulterà automatico per i percettori di Pensione di cittadinanza o Reddito di cittadinanza. E’ necessario compilare la DSU ogni anno, presso enti come il Caf, successivamente i documenti saranno inviati all’Arera che si occuperà di trasferire i dati alle società che forniscono energia alle famiglie e quindi sarà possibile applicare degli sconti sulle bollette.
Chi può richiedere il bonus bollette?
L’ultima novità del decreto prevede un ampliamento delle fasce Isee prese in considerazione per l’accessibilità al bonus, in questo modo si potranno raggiungere un numero di famiglie più ampio per aiutarle nelle spese relative ai consumi di gas e luce in casa. L’aumento stimato dai tecnici del Servizio Bilancio Parlamento è di circa un quarto rispetto ai 4 milioni stanziati precedentemente. Le modifiche degli importi, nello specifico, riguardano un innalzamento del limite Isee per l’accesso alle agevolazioni, infatti si passa dagli 8.625 euro previsti precedentemente ai 12 mila euro. Oltre l’aumento dei limiti che verranno presi in considerazione, il Governo con l’ultimo Decreto aiuti, è intervenuto modificando il periodo della presentazione delle Dichiarazioni sostitutive uniche, infatti ad oggi saranno prese in considerazioni le dichiarazioni presentate dal 1° Gennaio 2022 al 31 Dicembre 2022, ponendo così un’ulteriore estensione della norma
Potrebbe interessarti: Bonus trasporti: cosa prevede e chi può accedervi
Bonus bollette retroattivo
Un’altra novità riguarda la retroattività del bonus, infatti con un Isee inferiore a 12 mila euro si potrebbe far valere lo sconto dall’inizio dell’anno. In particolare, se le famiglie che usufruiscono del bonus, già hanno effettuato il pagamento delle bollette, sarà possibile ricompensare la differenza direttamente tramite le bollette future, oppure saranno elargiti dei rimborsi se la compensazione non può essere presa in considerazione. Nel caso in cui non ci sia stato il pagamento delle utenze, i beneficiari si vedranno direttamente consegnate le somme nelle prossime bollette come se il bonus fosse applicato anche nei mesi passati.
Seguite questi consigli su come accedere ai bonus per una migliore gestione delle vostre spese e contrastare il rincaro delle bollette!