Bonus bollette 2023: cosa prevede?
Il Governo italiano ha prorogato gli aiuti alle famiglie attraverso il bonus bollette, offrendo nuove agevolazioni fiscali per coloro che hanno redditi ISEE inferiori a 15.000 euro. Andiamo a scoprire cosa prevede il bonus bollette 2023.
La decisione di estendere il sostegno economico alle famiglie in difficoltà è stata presa durante il Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi il 27 giugno.
Decreto bollette 2023: le novità per le famiglie
Il nuovo decreto bollette, del valore complessivo di circa 800 milioni di euro, prevede l’estensione del bonus sociale per altri tre mesi, fino al 30 settembre.
Le famiglie numerose con almeno 4 figli potranno beneficiare del bonus fino al 31 dicembre, con un limite di reddito ISEE di 30.000 euro. Inoltre, sono stati confermati l’azzeramento degli oneri di sistema per il settore del gas e l’aliquota IVA ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.
La procedura per richiedere il Bonus bollette 2023 è stata semplificata. Non è più necessario presentare una domanda specifica, ma le famiglie interessate devono compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) sul sito dell’INPS per ottenere l’attestazione ISEE.
Bonus bollette 2023: le imprese
Leggi anche: Bonus bollette 2022: chi può richiederlo e novità per risparmiare

Inoltre, il contributo per le bollette della luce destinato alle imprese con contatori di energia elettrica fino a 4,5 kW fu ridotto dal 35% al 10%. Inoltre, furono reintrodotti gli oneri di sistema che incidono sulle bollette dell’energia elettrica per famiglie e imprese.
Queste decisioni riflettono un cambiamento di approccio da parte del governo, che ha deciso di ridurre gradualmente le agevolazioni per le imprese a causa del calo dei prezzi sul mercato. Nonostante ciò, l’obiettivo principale rimane quello di fornire sostegno alle famiglie a basso reddito, migliorando la loro capacità di far fronte alle spese energetiche e promuovendo la sostenibilità economica e ambientale.