Bonus canone telefonico: che cos’è e a chi spetta

Il caro bollette ha messo sempre più in ginocchio le famiglie italiane negli ultimi tempi, con un aumento imprevisto molto preoccupante. Per questo è importante informarsi laddove vi sono dei bonus che si possono ottenere. Uno di questi è il bonus telefono, un prezioso bonus sul canone telefonico e internet. Vediamo in questo articolo come funziona.

IMG_6599
Negli ultimi tempi i prezzi sono rapidamente saliti alle stelle un po’ per tutto: benzina, alimentari, tasse…e anche le bollette! I nuovi costi inaspettatamente alti delle utenze hanno messo le famiglie italiane in ginocchio e così i contribuenti devono fare attenzione a ogni minima spesa. Lo stato però ha cercato di contrastare questo problema mettendo a disposizione dei bonus molto preziosi come i bonus sociali, che permettono di ottenere uno sconto sulla bollette di luce, gas e acqua. Ma non solo.
Un’altra spesa che grava sulle tasche dei cittadini italiani è quella che riguarda telefono e internet. Ebbene, in pochi lo sanno, ma esiste la possibilità di ottenere un risparmio anche su queste tariffe. Vediamo come funziona e chi lo può ottenere.

Bonus telefono 2023: ecco a chi spetta e come farne richiesta

IMG_6598

Anche per l’anno in corso è stato confermato il bonus telefono. Si tratta di un importante sconto che offre ad alcuni cittadini la possibilità di avere degli utili e vantaggiosi sconti sul canone del telefono e su quello della linea internet. Anche questo bonus rientra nella categoria dei bonus sociali messi in campo dallo stato per far fronte ai costi eccessivi degli ultimi mesi.
La misura nel dettaglio prevede:
Un canone telefonico scontato del 50% per un importo di 9,50 euro al mese.
30 minuti al mese di telefonate gratuite verso tutti i numeri nazionali. Oltre tale soglia di tempo vale la tariffa dell’offerta VOCE a 0.10 centesimi al minuto IVA inclusa.
-riduzione del 50% dell’offerta internet Alice 7 Mega, connessione a Internet a banda larga flat
Le offerte in questione sono messe a disposizione da AGCOM e vale sull’operatore TIM. Si applica a tutti i soggetti, con ISEE inferiore a 8112,23 euro e con un contratto di linea fissa con TIM.