Bonus carburante 2022: beneficiari e come funziona

-
16/07/2022

Tramite una nuova circolare, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al bonus carburante introdotto dal decreto Ucraina bis. Nello specifico, l’Agenzia ha specificato chi può erogare i buoni ed ha fornito alcune informazioni circa la cumulabilità con altri fringe benefit. 

Gas

L’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito al bonus carburante introdotto dal decreto Ucraina bis (art. 2 decreto – legge n. 21 del 2022) convertito in legge tramite la circolare n. 27E del 14 luglio 2022. Il buono da 200 euro può essere erogato dalle aziende private nei confronti dei propri dipendenti e non concorre alla formazione del reddito.

Vediamo insieme cosa ha specificato in merito l’Agenzia delle Entrate.

Bonus carburante 2022: beneficiari e funzionamento

gas-station-727162_1920

Secondo quanto previsto dalla circolare n.27E del 14 luglio 2022 dell’Agenzia delle Entrate, soltanto le aziende del settore privato possono erogare il bonus carburante e ne sono, dunque, escluse le pubblica amministrazioni.

Può essere riconosciuto anche da:

  • enti pubblici economici;
  • soggetti che non svolgono attività commerciale;
  • lavoratori autonomi (ad esempio studi professionali).

Inoltre, l’Agenzia ha chiarito che il bonus può essere riconosciuto soltanto ai lavoratori dipendenti, senza limiti di reddito;  il costo del bonus è interamente deducibile per l’impresa; rientra nella definizione di “bonus carburante” anche l’erogazione di buoni per la ricarica di veicoli elettrici.

Bonus carburante 2022 e cumulabilità

Benzina

L’Agenzia delle Entrate ha anche specificato che il bonus si somma ad altri eventuali beni o servizi erogati al dipendente nel medesimo periodo d’imposta.

Quindi, il beneficio è ulteriore, e non alternativo, rispetto alla soglia attualmente prevista, per la generalità dei fringe benefit, di esenzione dall’IRPEF (art. 51 comma 3 TUIR), fissata a 258,23 euro. Questo significa che ai fini dell’esenzione, i beni e i servizi erogati nel periodo d’imposta 2022 dal datore di lavoro a favore di ciascun dipendente possono raggiungere:

  • un valore di 200 euro per uno o più buoni benzina;
  • un valore di 258,23 euro per l’insieme degli altri beni e servizi (compresi eventuali ulteriori buoni benzina).