Bonus casa 50%: cosa prevede e come richiederlo

-
20/08/2022

L’agevolazione per i lavori di edilizia è stata prorogata a regole invariate fino al 2024. L’incentivo offre il 50% di sconto applicabile a un costo dei lavori che non potrà superare i 96mila euro. In sostanza, questo bonus assegna fino a 48mila euro di finanziamento per le ristrutturazioni. Andiamo a scoprire nello specifico cosa prevede il bonus e come si può richiedere.

Ristrutturazione

Detto definitivamente addio al famoso bonus facciate, la Legge di bilancio del 2022 ha prorogato il bonus ristrutturazione 50% per altri tre anni.

Bonus casa 50%: cosa prevede e quali sono le scadenze

Soldi

C’è tempo fino al 2024 per effettuare lavori di ristrutturazione casa (rifacimento bagni, sostituzione di infissi o altro) e godere, per la spesa sostenuta, di una detrazione IRPEF (il cosiddetto bonus ristrutturazione) nel limite massimo di spesa di 48mila euro per ogni unità immobiliare. La detrazione sarà goduta in 10 quote annuali di pari importo.

L’agevolazione consente interventi di restauro, risanamento e manutenzione straordinaria di ogni singola unità immobiliare all’interno dei condomini e delle palazzine unifamiliari.

Soltanto per i condomini si possono sfruttare i 48mila euro di bonus anche per interventi di manutenzione ordinaria sulle parti comuni, dove il conteggio dei massimali di spesa avverrà sommando quanto spettante a ciascuna unità immobiliare.

Sono inoltre considerate spese agevolabili anche quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche e per la realizzazione di autorimesse o posti auto pertinenziali.

Bonus casa 50%: come richiederlo?

Ristrutturazione, Casa

Si può optare per una detrazione d’imposta da scontare in dieci anni, con dieci quote uguali. Per cui sarà necessario inserire le spese nel modello 730 nel momento in cui va fatta la dichiarazione dei redditi.

Oppure, secondo il Decreto Rilancio (DL 34/2020, articolo 121), è possibile trasformare la detrazione in credito d’imposta e attuare, in questo modo, la cosiddetta “cessione del credito” che offre la possibilità ai beneficiari del Bonus casa 50% di avere direttamente lo sconto in fattura applicato dall’impresa che esegue i lavori.