Bonus casalinghe 2022: come funziona e come richiederlo
Tantissimi sono i bonus previsti e ufficializzati dal Governo italiano, uno tra questi però non prevede un contributo in denaro o un agevolazione, bensì una possibilità per chi ne usufruisce di ottenere una formazione. Andiamo a scoprire insieme il Bonus casalinghe 2022.
La misura prevede la possibilità di partecipare a corsi di formazione professionali finanziati dal Ministero delle Pari Opportunità, in questo modo si fornisce la possibilità di formare le “casalinghe” italiane e non solo.
Bonus casalinghe 2022: come funziona?
Il bonus casalinghe non prevede un contributo in denaro, bensì la possibilità di partecipare gratuitamente a corsi di formazione professionale, finanziati dal Ministero delle Pari Opportunità.
L’incentivo è previsto sia per gli uomini che per le donne che hanno la volontà di reinserirsi nel mondo del lavoro, soprattutto acquisendo nuove competenze in ambito digitale. Ufficilamente il bonus è stato inserito nel DL 104.
Bonus Casalinghe: a chi è rivolto
Leggi anche: Bonus bollette 2022: chi può richiederlo e novità per risparmiare
Nello specifico, il bonus è rivolto a coloro che svolgono attività nell’ambito domestico, senza vincoli di subordinazione a titolo gratuito, finalizzate alla cura delle persone e dell’ambiente domestico, iscritte e iscritti all’assicurazione obbligatoria di cui all’articolo 7 della legge 3 dicembre 1999, n 493.
Altroconsumo ci spiega che il bando per gli enti richiedeva di proporre offerte formative che fossero rivolte all’acquisizione di competenze digitali in diversi ambiti.
Gli ambiti inseriti nel progetto sono : informazione e dati, creazioni contenuti, comunicazione e collaborazione, risoluzione dei problemi inerenti ai principali profili sotware e hardware dei vari dispositivi informatici ed elettronici, sicurezza e servizi al cittadino.
Come iscriversi ai corsi di formazione professionale
Rivolgendosi direttamente agli Enti organizzatori dei corsi sarà possibile iscriversi. L’elenco delle attività e delle possibilità di svolgimento della formazione si trovano sul sito del Ministero delle Pari Opportunità.
La fruibilità dei corsi è in modalità telematica e sono previsti dei webinar di almeno 3 ore per ogni argomento trattato con un periodo di svolgimento massimo di 12 mesi. Ovviamente non esiste l’obbligo di frequenza perchè i webinar hanno anche la modalità registrazione. Per ricevere l’attestato è prevista una valutazione finale.