Bonus case green 2023: come funziona e a chi è rivolto

-
11/05/2023

Il Bonus case green è stato prorogato dalla Legge di Bilancio di quest’anno per tutto il 2023. Grazie alla nuova Direttiva UE sulla prestazione energetica degli edifici, con adeguamento obbligatorio entro il 2030, saranno presentate e sviluppate nuove misure per il rilascio di incentivi legati alla sostenibilità delle case. Andiamo a scoprire come funziona e a chi è rivolto il bonus case green 2023.

bonus-6614339__340 (1)

Il nuovo Bonus Casa Green 2023 è stato introdotto quest’anno dalla Legge di Bilancio (comma 76 della L. 197/2022), e spetta ai cittadini in caso di acquisto di un immobile residenziale (prima o seconda casa, non ci sono vincoli) di classe energetica A o B, direttamente dal costruttore o da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) immobiliari.

Bonus case green 2023: come funziona?

Immagine2

Il Bonus case green prevede una detrazione Irpef pari al 50% dell’IVA pagata al momento dell’acquisto dell’immobile in questione. L’acquisto, per poter fruire del bonus deve essere effettuato entro il 31 dicembre 2023 e non prevede tetti massimi di spesa. Grazie alla legge di bilancio è stato possibile prorogare il Bonus per tutto il 2023.

Rientrano nel Bonus case green le abitazioni (unità immobiliari o residenziali) di classe energetica A (da A1 ad A4) o B, cioè a basso impatto ambientale attestato mediante APE (Attestato Prestazione Energetica). Gli immobili devono necessariamente essere acquistati dalle imprese costruttrici o da organismi di investimento collettivo del risparmio immobiliari entro il 31 dicembre 2023.

Bonus case green 2023: a chi è rivolto?

savings-7382278__340

Coloro che potranno beneficiare del Bonus Case Green 2023 sono tutti i soggetti IRPEF, ossia le persone fisiche, che lo applicano all’imposta lorda fino alla concorrenza del suo ammontare, in misura pari al 50% dell’importo corrisposto per il pagamento IVA sulla casa.

Sono esclusi dal bonus coloro che non pagano l’Irpef, come gli incapienti e i forfettari. Continuano ad essere escluse, altresì, le società di capitali e gli enti non commerciali, essendo soggetti ad IRES.

Come le altre detrazioni IRPEF, anche il Bonus Casa Green viene recuperato in dichiarazione dei redditi, in dieci quote annuali di pari importo, a partire dal periodo d’imposta in cui la spesa è stata sostenuta. Per le unità immobiliari acquistate nel 2023, quindi, a partire dal 2024.

Il Bonus è richiedibili presentando il modello 730 o il modello Redditi PF.