Bonus condizionatori e pompe di calore 2023: quali sono e come funzionano

-
31/12/2022

Anche nel 2023 sarà possibile usufruire di alcune agevolazioni per l’installazione di condizionatori, climatizzatori e pompe di calore. Vediamo insieme nel dettaglio.

Condizionatore

Le famiglie italiane possono usufruire di una serie di agevolazione per l’installazione di condizionatori, climatizzatori e pompe di calore. Si tratta, infatti, di dispositivi che permettono di ottenere un importante risparmio energetico.

Per installare una di queste macchine è possibile beneficiare di ben tre bonus:

  • bonus ristrutturazione al 50%;
  • Superbonus, con aliquote detrattive che variano tra il 110%, il 90%, il 70% e il 65%;
  • ecobonus al 65%.

Vediamo insieme nel dettaglio.

Ecobonus e Superbonus 2023: come funziona

Air conditioning decoration interior

Per installare il condizionatore, il climatizzatore o la pompa di calore è innanzitutto possibile usufruire dell’ecobonus, il quale permette di recuperare il 65% della spesa sostenuta per sostituire, integralmente o parzialmente, l’impianto di climatizzazione invernale con impianti dotati di pompa di calore ad alta efficienza, anche con sistemi geotermici a bassa entalpia.

Pertanto, non è possibile usufruire dell’agevolazione per una nuova installazione. Anche per il Superbonus, è necessario che l’intervento consista in una sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale esistente.


Leggi anche: Pompa di calore, l’alternativa alla caldaia a gas: come funziona, differenze e risparmio

Bonus casa 2023: quando conviene

air-conditioning-3679756_1920

Il bonus ristrutturazione consiste in una detrazione fiscale del 50% per un massimo di spesa pari a 96.000 euro per i lavori all’interno della propria abitazione.

Il bonus può essere utilizzato per installare un climatizzatore senza sostituire alcun generatore o se il condizionatore/climatizzatore possiede la funzione di raffreddamento e non di riscaldamento.

Pompa di calore: quando si può usare l’ecobonus?

brr-how-freezing-there-young-woman-cuddles-feels-cold-asks-turn-heater-wears-knitted-hat-warm-scarf-around-neck-walks-during-frozing-winter-day-shivers-isolated-blue-background

Enea ha chiarito che l’installazione di un condizionatore con funzione anche di pompa di calore, in una casa già dotata di impianto di riscaldamento con caldaia a gas, non permette di accedere all’ecobonus, poiché costituisce integrazione ad un impianto di climatizzazione invernale già esistente.

È ammesso l’ecobonus in presenza di caldaia, purché quest’ultima venga destinata, successivamente alla posa della pompa di calore, alla sola produzione di acqua calda sanitaria