Bonus eCommerce 2022 per le imprese agroalimentari: come funziona e quando inviare la domanda
Nella grande quantità di bonus e agevolazioni disponibili in questo periodo possiamo menzionare il bonus eCommerce per le imprese agricole e quelle agroalimentari. Andiamo a scoprire insieme di cosa si tratta.
Ebbene sì, queste tipologie di aziende (agricole e agroalimentari) potranno usufruire del 40% del credito di imposta per le spese sostenute nel 2021 e nel 2022 per l’ampliamento o la realizzazione di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico.
Bonus eCommerce aziende agroalimentari : come funziona?
Sul sito delle Agenzie delle Entrate è stato pubblicato il provvedimento che definisce i criteri e le modalità di applicazione di fruizione del credito di imposta per gli anni 2021 e 2022. Tutto ciò serve per migliorare la potenzialità di vendita a distanza per le piccole o medie imprese che ancora non sono riuscite ad implementare dei sistemi informtici adeguati.
Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ha da subito condiviso il progetto. In particolare è stato concesso il credito d’imposta nella misura del 40% dell’importo degli investimenti sostenuti, ovviamente questa cifra non dovrà superare i 50.000 euro in ciascuno dei periodi relativi al beneficio.
Leggi anche: Bonus bici e monopattini 2022: a quanto ammonta il credito d’imposta?
Uno dei principali obbiettivi riguarda una questione legata alle imprese agricole e gli aspetti relativi agli aiuti di Stato, stiamo parlando dello sviluppo e del potenziamento delle attività commerciali in ambito agricolo e agroalimentare per favorire lo sviluppo del commercio extranazionale del nostro paese.
Bonus eCommerce: quali sono le detrazioni
Esiste la possibilità di detrarre le spese relative alla creazione di depositi fiscali virtuali nei Paesi gestiti dagli organismi associativi, per attività e progetti legati all’incremento delle esportazioni e per la dotazione di nuovi software, tecnologie e sviluppo di database e sistemi di sicurezza.
La comunicazione dovrà essere inviata dal 20 Settembre 2022 al 20 Ottobre 2022 e sarà necessario inserirvi gli investimenti effettuati per l’anno 2021, invece per quanto riguarda il 2022 è prevista la consegna della comunicazione degli interventi e delle spese sostenute per il periodo che và dal 15 Febbraio al 15 Marzo 2022 sia per investimenti effettuati sia per quelli ancora da realizzare.