Bonus edilizi: tutte le novità per il 2023

Per quanto riguarda i bonus edilizi e i Superbonus vi sono diversi aggiornamenti che bisogna conoscere per quel che riguarda la modalità di erogazione dei bonus e come farei richiesta. In questo articolo scopriamo le novità trasmesse con l’ultima circolare dell’Agenzia delle Entrate.

superbonus-110-Firenze-e-Pisa

Il Superbonus e i bonus edilizi sono tra i bonus più richiesti e più utilizzati dai cittadini italiani. Lo scorso anno moltissimi cittadini hanno potuto ristrutturare le proprie abitazioni proprio grazie al noto superbonus del 110%, che però ora non è più valido. Ma quali sono i cambiamenti che si sono verificati? Vediamolo insieme in questo breve articolo!

Come già annunciato qualche settimana fa, il Superbonus e altri bonus edilizi sono stati prorogati per il 2023. Tuttavia ci sono diversi cambiamenti rispetto all’anno scorso, come si legge nelle informazioni contenute all’interno della circolare numero 17/E pubblicata da parte dell’Agenzia delle Entrate in data 26 giugno 2023. Vediamo di che cosa si tratta.

Le novità introdotte dall’Agenzia dell’Entrate riguardano il Superbonus e gli altri bonus edilizi tra i quali rientrano anche il Bonus verde, il bonus facciate, il bonus barriere architettoniche.

La circolare del 26 giugno scorso ha specificato l’obbligo di presentare alcuni documenti per ottenere la detrazione del bonus, ma anche l’obbligo di conservare questi documenti per l’amministrazione finanziaria. Se non si rispettano questi adempimenti si rischia di perdere il bonus.

Bonus edilizi: la circolare dell’Agenzia delle Entrate chiarisce tutte le novità

Bonus edilizi: tutte le novità per il 2023

I cambiamenti in termini di detrazione fiscale per i bonus edilizi sono minimi, ma è importante conoscerli a fondo e rispettare tutti i nuovi criteri per ottenere i bonus edilizi disponibili.

Quali sono le circolari che contengono le novità in materia di bonus edilizi? I documenti ufficiali a cui dovete fare riferimento per avere le corrette informazioni sono le circolari numero 14/E e 15/E, pubblicate il 19 giugno 2023, e successivamente dalla circolare numero 17/E del 26 giugno. 

Per poter godere dei bonus a livello fiscale, è necessario presentare il modello 730/2023: tramite di questo sarà possibile portare in detrazione le spese sostenute, per le quali esiste un’apposita aliquota di recupero che consente di recuperare parte delle spese sostenute.